e.Go, l’elettrica tedesca da 15.900 euro
Mille esemplari nel 2018 e 10.000 l’anno successivo. Sulla scorta di Tesla, che ha raccolto centinaia di migliaia di ordini per Model 3 (la cui produzione scatta venerdì), anche la società tedesca e.Go ha deciso di lanciare un’auto elettrica pur non avendola ancora. O, meglio, disponendo di soli 4 prototipi, uno dei quali presentato nel corso del Bosch Mobility Experience, ospitato presso il centro prove di Boxberg.
Già raccolti 630 ordini (1.000 euro di caparra)
In meno di due mesi e.Go ha già raccolto 630 ordini, quasi esclusivamente dalla Germania, dove è stato anche già fissato il debutto commerciale, a partire dal settembre del prossimo anno. Gli interessati hanno versato una caparra di mille euro, pur non sapendo ancora bene con quali dotazioni sarà equipaggiata e.Go. Anche perché i contratti non sono ancora stati formalizzati. Prima ci sarà da aspettare l’avvio della fabbricazione in serie, che avverrà ad Aachen. La tascabile a batteria è alimentata da un sistema da 48V fornito di Bosch ed è nata nel giro di appena due anni da un’idea di Günther Schuh, professore universitario ad Aachen e anche Ceo della società costituita per la produzione della vettura. È lo stesso docente che aveva “progettato” lo Streetscooter, un veicolo commerciale elettrico per la logistica realizzato quasi su misura per le poste tedesche: la relativa start-up è stata poi acquisita dalla stessa Deutsche Post non solo per la produzione su vasta scala ma anche per la commercializzazione. Il colosso del recapito diventa costruttore e fa potenzialmente concorrenza ad altri grandi marchi.
Quattro posti in 3,35 metri
L’utilitaria a zero emissioni Made in Germany misura 3,348 metri di lunghezza, 1,7 di larghezza e 1,567 di altezza. È un modello a quattro posti pensato per la mobilità urbana e, infatti, i due posti posteriori sono piuttosto sacrificati: i passeggeri non hanno molto posto per la gambe, ma parecchio per la testa. Senza batteria l’auto pesa 650 chilogrammi. Prezzo e omologazione sono due degli aspetti più interessanti: il primo parte da 15.900 euro (in Germania, grazie al bonus governativo, si scende a 11.900 euro), accumulatore da 14,4 kWh incluso (in futuro sarà disponibile anche una versione da 19 kWh inevitabilmente più costosa), la seconda è europea. Vale a dire che e.Go, che all’inizio si potrà acquistare solo in Germania, si potrà guidare anche in Italia. L’autonomia è limitata, ma sulla base delle statistiche 80 chilometri reali (130 nel ciclo misto europeo) dovrebbero essere più che sufficienti per coprire la maggiore parte delle esigenze di mobilità urbana. Con la batteria più potente si passa a 120 chilometri (180 dichiarati). La velocità massima è di 104 km/h, mentre lo spunto da 0 a 50 orari avviene in 5,7 secondi. La società ha intenzione di mettere in piedi una propria rete di vendita, ma per l’assistenza i clienti potranno fare riferimento a Bosch.
0 Comment