Novità auto di luglio, citycar e non solo…
La bella stagione entra nel vivo e con essa aumentano le occasioni in cui mettersi al volante per abbandonare la città, magari alla guida di una cabriolet o di una spyder. Sono esperienze che tutti sognano di fare, anche se poi nessuno le mette in pratica: i modelli privi del tetto scontano una grave crisi a livello di vendite e sono rimpiazzati dai più gettonati suv o crossover. Prova ne è il mancato arrivo a luglio di vetture scoperte, proprio in quella stagione che dovrebbe essere più favorevole. L’unica esordiente in realtà è una “semplice” versione speciale della Fiat 500C, la 500 Anniversario, realizzata per celebrare i 60 anni dell’utilitaria torinese: è disponibile sia in versione berlina che cabrio e parte da 13.600 euro.
Bagagliaio a prova di vacanza
Da luglio arriva nei concessionari anche la variante con carrozzeria station wagon della Hyundai i30, più lunga di quasi 25 cm rispetto alla cinque porte e con un bagagliaio ideale per le vacanze: il costruttore orientale dichiara una capacità fra 602 e 1.650 litri. La wagon riprende i motori benzina e diesel fino a 140 CV e parte da 19.500 euro, 600 euro in più rispetto alla berlina a 5 porte, ma nelle prime settimane gli allestimenti Business e Style saranno in vendita allo stesso prezzo della berlina: partono rispettivamente da 23.050 euro e 25.050 euro. Questo mese debutta negli autosaloni pure la nuova generazione della Ford Fiesta, già apparsa in alcuni a giugno, che mantiene dimensioni ideali per la città (è lunga 4,04 metri) e motori dalla potenza giusta: i benzina spaziano da 70 CV a 125 CV (ma arriverà anche la sportiva ST da 200 CV), i diesel sono da 86 CV e 120 CV.
Per divertirsi c’è la RS5 da 450 CV
La Fiesta parte da 14.250 euro ma è in promozione a 10.950 euro. Si può avere con carrozzeria a 3 o 5 porte, nelle versioni base, Titanium, Active, Vignale ed ST-Line. La novità più in linea con lo spirito di luglio è la nuova Audi RS5 Coupé, sportiva da 450 CV che promette una guida più coinvolgente rispetto alla scorsa generazione: ha un motore con più coppia, una nuova sospensione posteriore a 5 bracci e pesa circa 60 chili in meno rispetto alla progenitrice. Costa 89.900 euro, oltre 10.000 euro in più della principale concorrente, la BMW M4, segno che avrà un pubblico molto ristretto ed esperto.
0 Comment