Renault-Nissan, verso la guida autonoma con Oktal

Premessa: la guida autonoma è ancora un “sogno”, ma affinché si realizzi è adesso che bisogna investire massicciamente. Ecco perché Renault ha deciso di acquisire il 35% di una joint-venture con Oktal (filiale di Sogeclair, Società francese di ingegneria aeronautica e sistemi di simulazione). L’obiettivo è quello di rafforzare la sperimentazione dei veicoli a conduzione autonoma in un ambiente virtuale, oltre a supportare l’Alleanza Renault-Nissan nell’impegno – dichiarato – di lanciare oltre 10 veicoli con capacità autonome entro il 2020. Ciò non significa che l’Alleanza tra francesi e giapponesi e Oktal non lavori già insieme, anzi: sono già stati avviati test virtuali di veicoli autonomi mediante il software di simulazione SCANeRTM, ideato da Renault e sviluppato in collaborazione con Oktal.

La collaborazione di Oktal con Renault dura in realtà da ben 15 anni e con la creazione di AVS verrà accelerato lo sviluppo dei prodotti attraverso i simulatori di guida, sempre più importanti per l’industria automobilistica (e non solo) in ottica futura. Il motivo sta nel fatto che, prima di essere deliberato, un sistema di guida autonoma (ma anche assistita) deve superare milioni e milioni di km di test senza il minimo errore: un vincolo che rischierebbe di rallentare parecchio lo sviluppo. Ecco perché, oltre alle sperimentazioni su strada e a quelle accelerate, quelle virtuali assumono un’importanza strategica, pur non scendendo a compromessi per quello che riguarda la sicurezza.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment