Ford brevetta il volante e la pedaliera rimovibili
Premessa da appassionati: è un vero peccato. Un peccato che una Casa come la Ford, tra le migliori in assoluto nella realizzazione degli sterzi, anche rispetto a tanti marchi sportivi, brevetti una soluzione come quella del volante rimovibile (insieme alla pedaliera). Una soluzione ancora lontana dalla commercializzazione, anzi, non è nemmeno detto che venga mai sperimentata su un prototipo, perché magari si passerà direttamente alla rimozione totale dei comandi. In ogni caso si tratta di un ulteriore, chiaro segnale di quanto le Case automobilistiche si stiano dando da fare per progettare la mobilità di domani, sondando anche terreni che magari non verranno mai battuti.
Più spazio, più sicurezza
Romanticismo a parte, un abitacolo di questo tipo offre più spazio e più libertà di movimento, oltre a una sicurezza maggiore: il piantone di sterzo e il volante sono da sempre uno degli elementi più critici in caso di impatto frontale, per le lesioni che possono provocare al guidatore. A proposito di questo, almeno fino a che (e se) il volante rimarrà una scelta a disposizione di chi guida, saranno necessari dei sensori in grado di riconoscere se il volante è montato o meno, oltre ovviamente a un doppio airbag: uno nella plancia e uno nel volante stesso.
Tante ipotesi allo studio
Ci sono poi anche questioni pratiche: dove mettere volante e pedali quando non utilizzati? Nei disegni depositati per i brevetti non si vedono soluzioni ad hoc, ma i progettisti degli interni si dovranno inventare dei vani appositi. Altra cosa è il corretto posizionamento dei comandi: dovrà essere studiato un aggancio a prova di errore, anche se in questo caso è più realistico pensare a un collegamento non fisico – by wire – con le ruote, con il motore e con l’impianto frenante. Collegamenti via cavo fra comandi e organi meccanici, del resto, sono già realtà (si pensi per esempio allo sterzo attivo della Infiniti) e, per ricollegarci a quanto scritto in apertura, anche questo è uno degli ambiti su cui le Case lavoreranno sicuramente nei prossimi anni, magari mettendo a punto – se non altro per i modelli sportivi – sistemi che non faranno rimpiangere pignoni e cremagliere.
0 Comment