Maserati Ghibli restyling, tecnologia e personalizzazioni
I più critici hanno sempre “bacchettato” la Maserati Ghibli per alcune mancanze a livello di equipaggiamento, non tollerabili su una vettura da quasi 70.000 euro che ha nel mirino le Audi A7 Sportback e Mercedes CLS. Fra poche settimane il loro disappunto verrà colmato: la Ghibli riceverà presto un aggiornamento e sarà disponibile con equipaggiamenti finora non previsti, come i fari anteriori a led di tipo adattivo (girano per seguire le curve) e nuove tecnologie di assistenza alla guida, a partire dal monitoraggio degli angoli ciechi fino al sistema anti-sbandamento. Queste novità fanno da sfondo al restyling della carrozzeria, visibile in particolare all’anteriore, dove cambiano la mascherina, il fascione e il disegno interno dei fanali.
Due allestimenti: sportivo o elegante
La berlina non smarrisce l’indole sportiva e rimane fra le più azzeccate della categoria, in cui si trovano modelli a quattro o cinque porte lunghe poco meno di 5 metri (la Ghibli ne misura 4,97). L’impressione di grinta e dinamismo si trova in particolare nella versione GranSport, che insieme alla GranLusso rappresenta un’altra novità del restyling: ora la berlina può essere ordinata con un’estetica più appariscente o elegante. La GranSport ha prese d’aria maggiorate sul fascione anteriore, cerchi in lega dallo stile più accattivante e colori più brillanti, mentre la GranLusso appare più sobria, votata all’eleganza e adotta i rivestimenti interni in seta firmati Ermenegildo Zegna. Per entrambe sono disponibili aiuti alla guida come il riconoscimento della segnaletica, il regolatore di velocità adattivo e il sistema che mantiene la distanza dall’auto che precede.
Lo sterzo diventa elettrico
Fra le novità all’esordio sulla Maserati Ghibli 2017 ci sono anche l’Integrated Vehicle Control e lo sterzo elettrico (EPS): il primo rappresenta un’evoluzione del controllo di stabilità e rende l’auto più facile da guidare in condizioni impegnative, secondo l’annuncio della casa emiliana, mentre il secondo è indispensabile per installare le tecnologie di sicurezza che modificano leggermente la traiettoria di guida (a partire dal sistema anti-sbandamento). L’ultima novità interessa il motore benzina V6 3.0, che passa da 410 a 430 CV, rendendo la Ghibli ancora più veloce e scattante: lo 0-100 km/h viene coperto in 4,7 secondi (-0,1) e la velocità massima si attesta a 286 km/h. Il 3.0 è abbinato solo alla trazione integrale Q4.
0 Comment