Salone di Francoforte: Toyota Land Cruiser, nuovo, ma non troppo
Toyota presenta al Salone di Francoforte una nuova generazione del suo fuoristrada iconico il Land Cruiser che si migliora, oltre che nel design esterno, anche e soprattutto negli interni, ora più confortevoli ed eleganti, senza abbandonare la struttura del telaio a longheroni e traverse che aiuta a ridurre la torsione della scocca consentendo di ottimizzare il controllo dell’auto on e off road. Tra nel novità in abitacolo troviamo l’adozione del clima autonomo per i sedili anteriori e il controllo automatico generale della climatizzazione; in plancia trova ora spazio il sistema multimediale Toyota Touch 2 & Go da 8” , quadranti Optitron e display multi-informazioni da 4,2” con comandi al volante. In Europa Occidentale il nuovo Land Cruiser è alimentato dal turbodiesel 2.8 D-4D da 177 CV. Mentre sui mercati dell’Europa Orientale il modello è disponibile in due motorizzazioni benzina: un’unità 2.7 VVT-i 161 CV e una 4.0 VVT-i da 249 CV.
Più eleganza e stessa funzionalità
Il design esterno del nuovo Land Cruiser conferma l’impostazione di un veicolo ”duro”, ma più agile e dinamico, mantenendo i suoi punti di forza di praticità, affidabilità e prestazioni. Il nuovo Land Cruiser è più lungo di 6 cm rispetto alla versione precedente per un totale di 4.840 mm (4.335 mm la tre porte) e offre un raggio minimo di sterzata di 5,8 metri (5,2 m per le versioni 3 porte). Il nuovo modello presenta alcuni elementi completamente ridisegnati, tra cui il cofano, la griglia del radiatore, i gruppi ottici, i parafanghi e il paraurti anteriori che alloggia fari fendinebbia. I gruppi ottici, posizionati in alto e incassati nella carrozzeria integrano fari abbaglianti, anabbaglianti, luci di marcia diurna (DRL) a LED e indicatori di direzione e sono equipaggiabili sia con fari alogeni che con luci a LED e alogene. L’altezza minima da terra è di 215 mm (205 mm per la versione 3 porte), l’angolo di attacco, di uscita e di dosso sono, rispettivamente, di 31, 25 e 22 gradi. Tre le scelte di cerchi: in lega a sei razze da 17” con nuovi pneumatici RRC (Rolling Resistance Coefficient), High Gloss da 18” oppure a 12 razze da 19”.
Plancia nuova, comandi razionali
Gli interni del nuovo Land Cruiser sono caratterizzati da una plancia rinnovata nel quadro strumenti e la consolle centrale. Tutti i comandi relativi alla trasmissione, alla guida e al comfort sono raggruppati in aree dedicate e collocati in maniera ergonomica. In consolle trovano spazio un nuovo display multimediale full-colour da 8”, il pannello di controllo del clima e gli strumenti per il controllo della trasmissione. Dietro alla nuova leva del cambio sono stati collocati i comandi per gestire le funzioni di guida e quelle relative al comfort degli occupanti. Il quadro strumenti a quattro quadranti Optitron, incornicia il display multi-informazioni TFT da 4,2’’ che visualizza notizie relative allo stato del veicolo, allo stile di guida, al navigatore ed al sistema audio, oltre a quelle di assistenza alla guida e i messaggi di avviso.
Motorizzazioni e assistenza alla guida
Il motore scelto per il mercato dell’Europa Occidentale è il 2.8 D-4D da 2.755 cc e 177 CV. Abbinato al cambio automatico a 6 rapporti, il sistema sviluppa 370 Nm di coppia a già 1.200 giri/min. e una coppia massima di 450 Nm fra i 1.600 e 2.400 giri/min. L’accelerazione da 0-100 km/h avviene in 12,7 secondi e la velocità massima è di 175 km/h. La media di consumi dichiarati è 7,4 l/100 km per 190 g/km di emissioni di CO2. Leggermente differenti le prestazioni con il cambio manuale, con la coppia massima che scende a 420 Nm, aumentano accelerazione (da 0-100 km/h in 12,1 secondi) e la velocità massima (176 km/h), invariati, invece, i consumi. Per l’Europa dell’Est sono disponibili due motorizzazioni a benzina rispettivamente da 2.700 e 4.000 cc quest’ultima sviluppa una potenza di 249 CV che porta l’accelerazione del Nuovo Land Cruiser da 0-100 km/h a 9,7 secondi. Gli allestimenti alto di gamma sono equipaggiati con pacchetto “Toyota Safety Sense” che include, tra le altre cose, un sistema Pre-Crash (PCS) con funzione di rilevamento pedoni. Tra le ulteriori funzioni di supporto alla guida figurano anche il Blind Spot Monitor (BSM) con Rear Cross Traffic Alert (RCTA).
0 Comment