Range Rover SVAutobiography, tutta la classe del Made in England
“E’ duro l’onere della corona” diceva Frank Costello alias Jack Nicholson in The Departed ed è una frase che si adatta bene alla Land Rover Range Rover, quella che nel 1970 ha inventato il concetto di SUV di lusso e che per molti anni è stata l’unica esponente della sua nicchia di mercato. Ma nello scenario attuale la Range deve vedersela con concorrenti agguerrite, come per esempio la Bentley Bentayga oppure la Rolls-Royce Cullinan prossima ventura. Così per mantenere la leadership nella parte altissima del segmento SUV, la Casa britannica ha studiato un nuovo allestimento denominato SVAutobiography che rappresenta il mix più alto tra tecnologia e artigianalità, come si capisce già dal prezzo di listino che in Inghilterra parte da circa 188.000 euro. Ovviamente si tratta di una cifra puramente indicativa, considerando le sterminate possibilità di personalizzazione.
Vera limousine
La Range Rover SVAutobiography è disponibile solamente con la carrozzeria a passo lungo (che porta la lunghezza totale a 5,2 metri) e ha uno spirito da autentica limousine come dimostra ad esempio la chiusura automatica delle porte posteriori, attivabile mediante due pulsanti siti nella mastodontica console del tunnel centrale rivestita in legno e pelle . Ed è proprio nella zona della seconda fila di sedili che questa Range da il meglio di sé, con uno spazio per le gambe che raggiunge il metro e 20 e le sedute imbottite con una schiuma speciale che aumenta la comodità, mentre gli schienali sono reclinabili fino a 40 gradi. Il quadro è completato dalle funzioni di massaggio e riscaldamento, il secondo anche per il collo, e dal supporto poggiapiedi.
Benzina, diesel o plug-in
I passeggeri posteriori hanno a disposizione anche due tablet integrati da 10 pollici, che si possono connettere indifferentemente al WiFi o alla rete 4G, ma anche un frigorifero che può contenere due bottiglie di vino o quattro bottiglie da 600 ml. Quanto al vano di carico, si può richiedere un pianale motorizzato per caricare meglio i bagagli mentre il tocco di classe finale è dato dall’orologio analogico incastonato al centro della console posteriore. La scelta dei motori, infine, è tripla: c’è il 4.4 V8 turbodiesel da 340 CV, il 2.0 plug-in ibrido da 404 CV e il poderoso 5.0 V8 sovralimentato da 565 CV. La Range SVAutobiography debutterà ufficialmente al Salone di Los Angeles (1-10 dicembre) e sarà rifinita a mano all’interno del SVO Technical Centre di Warwickshire, in Gran Bretagna.
0 Comment