Mitsubishi Outlander PHEV, nuovo motore per l’ibrida plug-in più venduta in Europa

La fitta concorrenza e lo stile non proprio in linea con i canoni europei hanno reso la Mitsubishi Outlander una scelta fuori dal coro nella categoria dei SUV grandi, quelli per intenderci con dimensioni analoghe alle Renault Koleos e Skoda Kodiaq. Eppure la Outlander ha saputo ritagliarsi un buono spazio fra i modelli spinti da un motore “alternativo”: stando al costruttore, la Outlander PHEV è stata l’ibrida con batterie ricaricabili (plug-in) più venduta in Europa negli ultimi 3 anni, quando ha totalizzato oltre 100.000 unità. Il SUV deve confermare questo risultato anche nel 2018 e si aggiorna per l’occasione, proprio lì dove in molti hanno individuato il suo punto di forza.

Più efficienza con il ciclo Atkinson

Al posto del motore a benzina 2.0 c’è ora un nuovo e più efficiente 2.4, che segue il ciclo di funzionamento Atkinson anziché quello Otto (tipico di quasi tutti i benzina). Motori del genere sono più efficienti di quelli a ciclo Otto e sacrificano in parte il brio a favore dell’economia d’utilizzo, tant’è vero che sono adottati per lo più da auto ibride: li hanno ad esempio le Hyundai Ioniq e Toyota Prius. Nei motori a ciclo Otto il rapporto di compressione nelle camere di scoppio è solitamente uguale al rapporto di espansione, mentre quelli a ciclo Atkinson il rapporto di compressione è inferiore a quello di espansione. Ciò si traduce, stando alla Mitsubishi, in un aumento della coppia motrice e della progressività.

Batteria maggiorata del 15%

I tecnici del costruttore giapponese hanno lavorato anche sul sistema elettrico, che rimane composto da una coppia di motori a zero emissioni (uno davanti e uno dietro) e da una batteria agli ioni di litio. La Mitsubishi non ha rivelato per il momento le specifiche tecniche complete, che verranno annunciate molto probabilmente al Salone di Ginevra 2018 (8-18 marzo), ma parla di un incremento del 15% della capacità delle batterie e del 10% della potenza del motore posteriore. Fra le novità ci sono i nuovi programmi di guida Sport e Neve e alcuni ritocchi per la carrozzeria, a partire dai cerchioni fino alla mascherina e alle luci anteriori (a led). Dentro sono presenti nuovi tappezzerie, pulsanti e quadro strumenti.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment