Bentley Bentayga Hybrid, lussuosa e pulita

Una Bentley con motore a sei cilindri potrebbe far storcere il naso ai suoi clienti più fedeli. Il costruttore inglese del resto è legato a unità dal frazionamento più generoso e oggi ha in vendita solo auto con motori a otto e dodici cilindri. La situazione cambia però abbinando un modulo elettrico al V6, come sulla Bentayga, che diventa in questo modo la prima auto del costruttore inglese dotata di un motore ibrido con batterie ricaricabili (plug in): grazie ad esso il SUV ha consumi di benzina contenuti in rapporto alla sua mole e percorre fino a 50 chilometri in modalità elettrica, stando ai numeri forniti dal costruttore. Il nuovo modello debutta in anteprima al Salone di Ginevra e sarà in vendita dall’estate 2018.

Ha consumi (dichiarati) da utilitaria

Il motore ibrido è composto dal benzina turbo V6 3.0 e da un modulo elettrico, che al pari di altri simili svolge anche le funzioni di alternatore e motorino d’avviamento: ciò significa che può ricaricare le batterie dell’auto e riaccenderla quando si guida nel traffico. Il costruttore inglese non ha rivelato molti particolari di natura tecnica, ad eccezione del fatto che la Bentayga Hybrid può percorrere fino a 50 km grazie al motore elettrico e produce in media 75 g/km di CO2, che si traducono in consumi di circa 3,23 l/100 km. La Bentayga Diesel, per confronto, emette 210 g/km e consuma in media 7,4 l/100 km. Il costruttore inglese stima che basteranno 2,5 ore per ricaricare la batteria, ma i tempi cresceranno esponenzialmente collegandola ad un normale impianto casalingo (le 2,5 ore sono calcolate sulla base di uno industriale).

Il quadro strumenti è dedicato

La versione Hybrid appare del tutto identica alla Bentley Bentayga che conosciamo. L’unico particolare che la differenzia è lo sportellino dietro al quale si nasconde il connettore per la ricarica: si trova sulla fiancata sinistra, sul lato opposto di quello per la benzina. All’interno però si trova un nuovo quadro strumenti, specifico per la Hybrid, visto che prevede un indicatore per lo stato di ricarica della batteria e un altro per indicare quando l’auto si muove grazie al motore elettrico. La Bentley ha modificato inoltre il software di funzionamento del navigatore satellitare, che indica il percorso ideale per consumare il meno possibile. Il connettore per la ricarica delle batterie è stato disegnato dal noto stilista Philippe Starck.

http://www.omniauto.it/trovauto/bentley/bentayga/bentley-bentayga

http://www.omniauto.it/salone/ginevra2018

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment