Italdesign Pop.Up Next, adesso c’è anche Audi
L’effetto “wow” l’ha generato l’anno scorso, quando è stato svelato al mondo per la prima volta: al Salone di Ginevra di quest’anno non passerà sicuramente inosservato ma di sicuro non catalizzerà su di sé l’attenzione. Eppure, il Pop.Up diventa Pop.Up Next e qualche novità importante ce l’ha. La prima è marchio Audi: il mezzo di trasporto a due moduli, uno terreste e uno aereo, sviluppato da Italdesign e Airbus, vede infatti l’ingresso della Casa tedesca fra i suoi sostenitori. Ma non è tutto, perché Airbus e Italdesign hanno migliorato anche diversi aspetti tecnici.
Una visione, più che un’idea concreta
Audi ha sposato il progetto della “cugina” Italdesign (entrambi fanno parte del Gruppo Volkswagen) perché lo reputa una “visione che potrebbe cambiare per sempre la vita urbana”, parola di Bernd Martens, membro del board. Appunto, una visione: Pop.Up Next integra un modulo terrestre e uno aereo, per facilitare gli spostamenti urbani in una ipotetica metropoli del 2030 (ma facilmente anche di qualche anno più in là). Per gli spostamenti brevi, Pop.Up Next si muove su ruote. Per quelli più urgenti interviene un grosso drone da un’apposita area di parcheggio. In entrambi i casi, la guida è completamente autonoma, i motori sono elettrici e l’interfaccia fra uomo e macchina avviene mediante riconoscimento facciale, scansione della pupilla e impronte digitali. Capite perché è meglio parlare di visione più che di progetto concreto nel breve/medio termine?
Migliora l’efficienza
Dal punto di vista tecnico, gli ingegneri di Airbus hanno migliorato l’aerodinamica del modulo aereo e i condotti del rotore, al fine di incrementare le prestazioni e abbassare l’assorbimento energetico. E’ stato inoltre introdotto un concept per un sistema di accoppiamento fra i due moduli che integra soluzioni di bloccaggio e aggancio. Siccome lo scopo di questo studio è quello di migliorare la vita nelle città,Airbus ha anche perfezionato il design degli interni, con lo scopo peraltro di renderlo coerente col linguaggio stilistico di Audi.
0 Comment