Assistente alla partenza in salita, a chi conviene

Per chi è alle prime armi con le auto, una partenza in salita potrebbe non essere una passeggiata. Ma, in realtà, ci sono guidatori che hanno problemi in pendenza anche dopo anni di esperienza al volante: un po’ perché non hanno l’abitudine a strade di collina o di montagna, e un po’ per una sorta di ansia da guida. Si teme che, sollevata male la frizione, il motore si spenga. Con gli altri veicoli alle spalle fermi, che magari mettono pressione con l’uso del clacson. Il fatto è che serve coordinazione e sensibilità in entrambi i piedi, perché bisogna passare dal freno all’acceleratore con il destro e contemporaneamente rilasciare la frizione con il sinistro, tutto in fretta, talvolta con l’ausilio del freno a mano (parliamo di auto col cambio, per le automatiche il problema non si pone esattamente in questi termini). Per questi tipi di conducenti, ma in generale per qualsiasi automobilista, anche il più bravo, è utile l’Assistente alla partenza in salita: l’Hill Start Assist o Hill Hold o Hill Holder o HHC (Hill Hold Control).

Che cos’è

Un sistema elettronico che permette a un’auto dotata di cambio manuale o automatico di effettuare partenze facilitate in salita: ecco che cos’è l’Assistente alla partenza in salita. Non si deve più utilizzare il freno a mano in queste occasioni, perché l’ESP, quando si accorge che l’auto è in salita, tiene le ruote frenate ancora per qualche istante dopo il rilascio del freno, cosicché la frizione può innestarsi e l’auto partire senza pericolosi “scivoloni” all’indietro. Tutto questo vale anche con la retromarcia, ma al contrario. E pure col cambio automatico, seppure non in modo così netto: c’è la forza di trascinamento della frizione a fare un po’ da freno. In generale, l’Assistente alla partenza in salita tutela la frizione, non la stressa, evitando che nell’abitacolo si avvertano odori spiacevoli dovuti allo sfregamento eccessivo delle parti meccaniche.

Come funziona

Ma l’Assistente alla partenza in salita, quando è prezioso davvero? Nello spunto con la strada in pendenza, quando l’auto è particolarmente carica di valigie e passeggeri o si ha qualcuno alle spalle: così, il guidatore non deve gestire allo stesso tempo e con rapidità freno, acceleratore e frizione, per evitare che il veicolo possa retrocedere. Con l’Hill Hold Control, in partenza in salita il guidatore rilascia il pedale del freno il sistema mantiene la pressione nell’impianto, permettendo di gestire agevolmente acceleratore e cambio senza dover utilizzare il freno di stazionamento. Solo per fare un esempio, l’Hill Start Assist di Nissan, tramite i sensori di inclinazione, percepisce quando il muso si trova più in alto rispetto alla coda o viceversa. Capisce se l’auto è in salita o in discesa. A vettura ferma con il motore acceso e marcia inserita, se i sensori percepiscono una pendenza, l’Hill Start Assist mantiene pinzati i freni per alcuni istanti dopo il rilascio del pedale: il tempo necessario per spostare il piede destro sull’acceleratore e partire senza far indietreggiare e magari spegnere l’auto. Con vantaggi anche se c’è il cambio automatico: se la strada è particolarmente ripida, infatti, la forza del trascinamento data dalla trasmissione potrebbe non essere sufficiente per mantenere l’auto ferma e questa potrebbe comunque indietreggiare.

A chi conviene

L’Assistente alla partenza in salita mantiene la pressione nell’impianto per un tempo ragionevole: grosso modo, fra un 1,5 secondi e 2,5 secondi. Il conducente ha modo di spostare il piede dal pedale del freno all’acceleratore. Così, l’Hill Hold conviene soprattutto a chi desidera eliminare lo stress da partenza in salita: è ideale per chi vuole migliorare il comfort di guida e la sicurezza stradale. È molto utile anche in fase di arresto e partenza su superfici sdrucciolevoli. Allo stesso tempo, conviene a chi vuole proteggere la polizza assicurativa obbligatoria della Rc auto: infatti, andando col posteriore della propria vettura a cozzare contro la parte anteriore del veicolo dietro, si ha la piena e totale responsabilità dell’incidente. Risultato: si pagano i propri danni e al rinnovo annuale della Rca si subisce una mazzata in termini di rincaro tariffario. L’Assistente alla partenza in salita migliora il comfort e la sicurezza stradale, ma salva anche la classe di merito Rca.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment