BMW i3, con il restyling si fa più “cattiva”

Molti proprietari della BMW i3 hanno lamentato una certa mancanza di grinta e sportività nella loro auto, piccola ed ecologica ma non frizzante come le BMW di lunghezza superiore. La casa tedesca ha accolto questi reclami e lavorato in tal direzione per il restyling, che porta all’esordio una serie di novità per la carrozzeria, il comportamento su strada e il motore: quello destinato alla i3s, la nuova versione sportiva, eroga 184 CV e regala all’auto un tempo di circa 7 secondi sullo 0-100 km/h. L’aggiornamento verrà esposto in anteprima al Salone di Francoforte (12-24 settembre) e si rivolge ad una vettura nei concessionari dal 2014, che rimane disponibile nella variante con motore solo elettrico o in quella definita Range Extender, dove un generatore di potenza ricarica le batterie quando l’energia al loro interno va esaurendosi e fa aumentare così l’auonomia.

E’ più sportiva anche nell’aspetto

Gli stilisti della casa tedesca hanno ridisegnato il frontale dell’auto e tracciato nuove linee orizzontali, che secondo la BMW fanno sembrare l’auto meglio piazzata a terra. Con l’aggiornamento debuttano inoltre nuovi fari, a led (di serie) come le frecce laterali, insieme a quattro vernici per la carrozzeria: sono le colorazioni pastello bianco Capparis e nero Fluid Black e metallizzate blu Protonic e grigio Mineral. Nell’abitacolo sono disponibili nuovi tessuti di rivestimento per i sedili e cinture di sicurezza in blu (riservate alle i3s), oltre all’interfaccia rinnovata del sistema multimediale BMW iDrive 6: le icone sullo schermo da 10,25 pollici sono rappresentate sotto forma di mattonelle, più moderne e accattivanti da visualizzare rispetto al menu precedente. Il BMW iDrive 6 riceve inoltre una gestione più evoluta dei comandi vocali e funzionalità inedite, come il sistema che indica al guidatore i parcheggi liberi in struttura (disponibile solo in alcune città).

La potenza della i3s passa a 184 CV

Le novità della BMW i3 2017 sono marginali anche a livello di meccanica, che rimane del tutto invariata rispetto alla vettura già nei concessionari: troviamo quindi il telaio in alluminio, la carrozzeria in materiali compositi e la batteria al litio da 33 kW, ordinabile da fine 2016, che alimenta un motore da 170 CV e promette un’autonomia dichiarata nell’ordine dei 300 km. I tecnici sono intervenuti però sulla mappatura del controllo di trazione e migliorato la gestione della potenza in situazioni critiche, ad esempio su fondo bagnato, dando libertà al sistema di far scodare leggermente l’auto quando l’aderenza non è ottimale. La potenza della nuova versione i3s cresce di 14 CV e porta con se vari accorgimenti, a partire dalle sospensioni sportive fino alla nuova modalità di guida Sport. Le carreggiate sono più larghe di 4 cm e l’altezza da terra inferiore di 1, mentre le ruote da 20 pollici hanno una sezione maggiore di quelle montate sulla i3.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment