Crash Test Euro NCAP, 8 auto tutte a 5 stelle

Nuova pioggia di stelle e di punteggi a pieni voti per l’ultima infornata di crash test Euro NCAP. Tutte le otto auto provate nell’ambito del programma europeo di valutazione della sicurezza delle auto nuove hanno ottenuto infatti le ambite 5 stelle, meglio di quanto era accaduto nella sessione di test a settembre. Questa volta ad affrontare i più feroci scontri contro ostacoli fissi, pedoni e a rimettere al giudizio di Euro NCAP i propri sistemi di sicurezza attiva e passiva sono state, nell’ordine, i SUV e crossoverCitroen C3 Aircross, Mitsubishi Eclipse Cross, Opel Crossland X, Seat Arona, Skoda Karoq, Volkswagen T-Roc, Volvo XC60 e una sola berlina, la nuova Volkswagen Polo.

Nuova Volvo XC60 su tutte

A svettare su tutte è la nuova Volvo XC60 che con una protezione adulti del 98% eguaglia la sorella maggiore XC90 testata nel 2015 e diventa la migliore fra le auto provate nel 2017 mettendo in campo una serie di ausili alla guida degni delle auto di fascia più alta. Il SUV svedese è anche riuscito ad evitare automaticamente tutte le collisioni con il suo sistema di frenatura automatica di emergenza AEB di serie. Nota di merito anche per la nuova Volkswagen Polo che si affianca a Nissan Micra, Ford Fiesta e Seat Ibiza nella famiglia delle utilitarie dotate dei più avanzati sistemi di sicurezza, compresa la frenata d’emergenza inclusa nella dotazione standard. L’utilitaria tedesca si distingue anche per l’ottima protezione adulti e bambini. Anche i SUV e crossover compatti hanno dimostrato di cavarsela egregiamente nei crash test europei, con la Citroen C3 Aircross che offre una buona protezione adulti e bambini e un po’ meno per i pedoni. Al contrario il pedone è ben protetto nello scontro con la Mitsubishi Eclipse Cross che ottiene il miglior risultato della sessione in questo specifico test.

SUV e crossover senza timori

Allo stesso modo esce molto bene dagli ultimi crash test la Opel Crossland X che offre la massima protezione dei bambini in caso di urto frontale, ma non eccelle nel proteggere il torace del passeggero posteriore, alle prese anche con poggiatesta non regolabili in maniera ottimale. La prova Euro NCAP sulla Seat Arona è invece basata sulle prove della sorella minore Seat Ibiza già testata e integrata con prove aggiuntive; il livello di sicurezza attiva e passiva è buono, mentre manca il sistema di mantenimento corsia. La Skoda Karoq ottiene il massimo dei punti nell’urto contro la barriera laterale e anche se mostra qualche debolezza nella protezione bambini, se la cava bene con la frenata automatica d’emergenza. Come la Polo, anche la Volkswagen T-Roc protegge al meglio adulti e bambini, posizionandosi al primo posto nelle prove di urto laterale, contro barriera e palo; qualche criticità invece per la testa del pedone.

I Risultati

Citroen C3 Aircross | 5 stelle

Adulti: 85%

Bambini: 82%

Pedoni: 64%

Dispositivi di sicurezza attiva: 60%

Mitsubishi Eclipse Cross | 5 stelle

Adulti: 97%

Bambini: 78%

Pedoni: 80%

Dispositivi di sicurezza attiva: 71%

Opel Crossland X | 5 stelle

Adulti: 85%

Bambini: 84%

Pedoni: 62%

Dispositivi di sicurezza attiva: 57%

Seat Arona | 5 stelle

Adulti: 95%

Bambini: 80%

Pedoni: 77%

Dispositivi di sicurezza attiva: 60%

Skoda Karoq | 5 stelle

Adulti: 93%

Bambini: 79%

Pedoni: 73%

Dispositivi di sicurezza attiva: 58%

Volkswagen Polo | 5 stelle

Adulti: 96%

Bambini: 85%

Pedoni: 76%

Dispositivi di sicurezza attiva: 59%

Volkswagen T-Roc | 5 stelle

Adulti: 96%

Bambini: 87%

Pedoni: 79%

Dispositivi di sicurezza attiva: 71%

Volvo XC60 | 5 stelle

Adulti: 98%

Bambini: 87%

Pedoni: 76%

Dispositivi di sicurezza attiva: 95%

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment