Ford EcoSport restyling, aggiornamento integrale
Tempo di aggiornamenti per la Ford EcoSport, la più piccola delle SUV dell’Ovale Blu che, insieme a Kuga e Edge, completa la gamma delle “ruote alte” della Casa americana. Un restyling di sostanza, che non si limita ad intervenire sull’estetica ma la rivoluziona profondamente dentro e fuori, sia a livello stilistico che tencologico, e che introduce alcune novità tecniche “sottopelle”, tra cui l’inedito motore 1.5 diesel EcoBlue e la trazione integrale Intelligent All Wheel Drive. La Ford EcoSport restyling sarà in vendita entro la fine dell’anno.
Un po’ Edge fuori…
I designer di Ford hanno lavorato moltissimo sul look della EcoSport restyling, stravolgendo il frontale. Si comincia dalla nuova griglia, ora più larga tanto da sembrare una bocca che vuole mordere l’asfalto (e non solo l’asfalto). Nuovi anche i gruppi ottici con luci a LED diurne con una forma che segue l’andamento della calandra, rifacendosi a quanto già visto sulla Edge. Anche il fascione paracolpi, più muscoloso rispetto al passato, è tutto nuovo e ora ci sono fendinebbia più grandi. Lateralmente e nel posteriore le modifiche sono meno evidenti e si concentrano nella parte inferiore della carrozzeria, all’altezza delle minigonne e del paraurti posteriore. Per chi vuole aggiungere un po’ di carattere alla EcoSport, poi, c’è per la prima volta disponibile l’allestimento ST-Line, la possibilità di scegliere tra dodici colori, alcune tonalità a contrasto per tetto, spoiler e specchietti, e nuovi cerchi in lega da 17 e 18 pollici con diverse finiture.
…un po’ Fiesta dentro
Il restyling porta una ventata d’aria fresca anche negli interni della EcoSport, ora molto più curati rispetto al passato per venire incontro al gusto dei clienti europei (la EcoSport restyling viene assemblata in Romania, presso lo stabilimento di Craiova, mentre prima era realizzata in Brasile). Arrivano plastiche morbide, nuovi sedili e un display da 6,5 pollici, (quello da 8 pollici è opzionale) con la nuova grafica del sistema SYNC 3, lo stesso della Fiesta, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’iniezione tecnologica per migliorare il comfort prosegue con il volante riscaldato, il nuovo sistema audio Bang&Olufsen (anche questo opzionale), con il cruise control con limitatore di velocità e con la telecamera posteriore di parcheggio. A completare il pacchetto c’è il sistema che monitora l’angolo cieco e il controllo di trazione che regola la coppia del motore e la frenata per mantenere il controllo durante la guida.
Per la prima volta è 4×4
Offerta con il nuovo motore diesel Ford EcoBlue 1.5 da 125 CV e 300 Nm di coppia, la EcoSport restyling è ora disponibile con la trazione integrale intelligente Ford, che è in grado di valutare il livello di aderenza delle ruote e di conseguenza trasferire la coppia fino al 50:50 tra l’asse posteriore e quello anteriore, il tutto in meno di 20 millisecondi. Un’aggiunta che farà piacere a chi vuole usare il SUV anche in montagna o sulle strade bianche (a proposito, niente paura: si può ancora avere la ruota di scorta sul portellone). Il nuovo propulsore, che da metà 2018 sarà ordinabile anche con la sola trazione anteriore, ha un sistema di ricircolo del gas a bassa pressione con sistema di raffreddamento che dovrebbe consentire una combustione più efficiente e una riduzione delle emissioni. Dal lancio sono invece disponibili il TDCi 1.5 da 100 CV con cambio manuale a sei marce e il 3 cilindri 1.0 EcoBoost da 125 CV a 140 CV (da metà 2018 arriva anche il 100 CV), anche questo abbinato al sei marce. L’automatico a sei rapporti con paddle al volante è disponibile sul 1.0 EcoBoost da 125 CV.
0 Comment