Ford Mustang restyling, tutte le novità per l’Europa

I puristi magari storceranno il naso leggendo della nuova funzionalità Good Neighbour Mode, che filtra il rombo del motore per evitarvi le lamentele del vicinato (Good Neighbour vuol dire proprio “buon vicino”). Questo perché la Ford Mustang è sempre stata un modello chiassoso e appariscente, noto per i suoi potenti motori a 6 e 8 cilindri, che oggi la tecnologia rende usabile senza imbarazzi anche durante la settimana. Il merito è della Good Neighbour Mode ma anche (e soprattutto) del nuovo cambio automatico a 10 marce, la principale novità all’esordio con l’aggiornamento del 2017, intervento che svecchia in parte la carrozzeria e introduce una serie di novità per i motori e l’equipaggiamento di bordo. Il restyling della Mustang viene mostrato in anteprima al Salone di Francoforte (12-24 settembre) e si rifà a quello già mostrato per gli Stati Uniti a inizio 2017.

Il V8 5.0 sale a 450 CV

La Mustang non cambia in profondità rispetto a quella in vendita dal 2015, ma riceve alcuni rimaneggiamenti al cofano anteriore (ribassato), ai fascioni paraurti, alle luci posteriori (ora a led) e in tema di personalizzazioni: arrivano i colori blu Kona, arancio Fury, cremisi Royal e nuovi cerchi forgiati da 19 pollici, disponibili con finitura ad effetto alluminio, nero o nichel. Cambiano poi l’alettone posteriore, l’estrattore e alcuni materiali nella plancia, in particolare nella zona del mobiletto centrale, rivestito ora con un tessuto morbido al tocco. La novità principale dell’aggiornamento interessa però i motori, che rimangono il quattro cilindri 2.3 EcoBoost da 290 CV e il V8 5.0 da 450 CV (più potente di 29 CV): entrambi rinunciano al vecchio cambio automatico a 6 rapporti in favore del più moderno automatico a 10, che migliora secondo la Ford tanto l’accelerazione quanto l’economia d’utilizzo.

Va meglio in accelerazione

Il nuovo cambio ha un maggior numero di rapporti e rende l’auto più scattante, complice la presenza del sistema Launch Control per le accelerazioni al fulmicotone. Il maggior numero di marce, inoltre, consente al motore di viaggiare al regime giusto in funzione della velocità e di far risparmiare così benzina. Con il restyling debuttano anche gli ammortizzatori MagneRide Damping System a smorzamento controllato (a richiesta), due nuove modalità di guida (Drag Strip per le accelerazioni e MyMode per cucirsi l’auto su misura) e novità a livello di tecnologie a bordo, come il quadro strumenti digitale da 12 pollici, il sistema multimediale Sync 3, il sistema di frenata automatica con rilevamento dei pedoni, il regolatore di velocità adattivo e l’ausilio al mantenimento della corsia.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment