Honda Jazz, informazioni e foto ufficiali del restyling

Il debutto ufficiale avverrà al prossimo Salone di Francoforte (14-24 settembre), ma Honda ha già svelato tutto della Jazz restyling. Un’auto che nel corso del tempo ha perso un po’ dell’appeal di cui ha goduto fino a qualche anno fa, ma che con questo nuovo look in stile HR-V potrebbe recuperare terreno. Di sicuro, ciò che non è mai andata persa è la capacità di offrire uno spazio interno ai top del segmento (e non solo) e motori molto tecnologici, come dimostra l’introduzione del 1.500 4 cilindri da 130 CV.

Look più aggressivo

Ma andiamo con ordine e partiamo dal look. Il frontale si allinea al family feeling della Casa incorporando il “Solid Wing Face”, ovvero la tipica forma dei fari anteriori; cambia anche il paraurti, più scolpito e caratterizzato da un contorno più accentuato delle prese d’aria. Più leggere le modifiche dietro, mentre rimane invariato l’interno. Qui, il bagagliaio conferma i suoi 354/897 litri di capacità (con i sedili posteriori che non solo hanno gli schienali abbattibili, ma “spariscono” nel pavimento fino a liberare 2,48 metri in lunghezza e 1,28 in altezza). Molto spazio, come sempre, è riservato anche ai passeggeri.

Fino a 130 CV, tanti sistemi di assistenza alla guida

Come anticipato, sotto il cofano arriva il motore più potente mai montato sulla Jazz: il 1.500 VTEC aspirato da 130 CV, capace di un consumo medio (dichiarato secondo ciclo NEDC) di 5,4 l/100 km e di 124 g/km di anidride carbonica. Forse, dato il genere di auto, sarebbe stato più indicato il nuovissimo 1.0 turbo 3 cilindri da 129 CV che ha debuttato sulla Civic, ma probabilmente c’erano problemi di installazione e/o di costi. Detto questo, il 1.500 si può avere anche con cambio automatico CVT (a sua volta rivisto e affinato) e con un allestimento denominato Dynamic, più sportivo. Quanto ai sistemi di assistenza alla guida, ci sono City-Brake Active (frenata automatica d’emergenza), Forward Collision Warning (allerta pericolo tamponamento), Lane Departure Warning (avviso abbandono di corsia) e Traffic Sign Recognition (riconoscimento segnaletica stradale).

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment