Hyundai al CES 2018 con l’abitacolo intelligente

Migliorare l’esperienza di guida a 360° è l’obbiettivo che si è posta Hyundai per il prossimo futuro. Lo dimostra la grande quantità di tecnologie presentate al CES di Las Vegas 2018 che riguardano nuovi modelli di veicoli (Nexo), l’alimentazione a idrogeno e anche modo di concepire l’abitacolo tenendo conto delle esigenze del guidatore. Si tratta dell’intelligent Personal Cockpit, in cui il posto di guida si trasforma grazie all’utilizzo delle tecnologie che connettono il guidatore all’ambiente: Intelligenza Artificiale (AI), tecnologia Internet of Things (IOT), fino al rilevamento dello stress del conducente e alla trasformazione dell’abitacolo in spazio personalizzato.

Dall’auto alla casa

La nuova tecnologia di riconoscimento vocale da SoundHound permette al guidatore di controllare attraverso la voce tutte una serie di funzioni tradizionalmente azionate manualmente come l’aria condizionata, l’apertura del tetto o delle portiere. Questo è però solo la prima parete di una suite di azioni a comando vocale contenute nell’Intelligent Personal Cockpit che si andrà a integrare con l’internet delle cose per estendere il controllo oltre l’auto. Con la cosiddetta IOT Car-to-Home ad esempio il guidatore estende la portata della voce nell’ambiente domestico, per esempio, accendere le luci nella propria abitazione o continuare lo streaming di una canzone dall’abitacolo al soggiorno.

Comandi vocali complessi

La differenza dell’IOT rispetto agli altri sistemi di riconoscimento vocale sta nel fatto che riesce a separare i comandi anche all’interno di una stessa frase come, per esempio: “dimmi com’è il tempo e spegni le luci in salotto” e compiendo due azioni distinte in ambienti diversi. Un’altra particolarità del sistema di Hyundai pensato per l’auto, ma non solo, è che può funzionare anche come un assistente proattivo, ad esempio, per ricordare appuntamenti o suggerire itinerari alternativi in base al traffico.

Stress sotto controllo

Fra le ulteriori funzioni Intelligent Personal Cockpit c’è il monitoraggio dello stato di salute del guidatore attraverso due sensori su volante e sedile che controllano la frequenza cardiaca e quindi il livello di stress. Se il sistema rileva una anomalia è in grado di intervenire e richiedere un consulto online con un medico o, più semplicemente, attivare una playlist rilassante mentre modifica l’illuminazione dell’abitacolo per un’esperienza di guida più rilassante.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment