Hyundai, si chiama Nexo il nuovo SUV a idrogeno
Le sue forme le conosciamo già dall’estate scorsa. Ieri, al CES di Las Vegas, Hyundai ha ufficializzato anche il nome – Nexo – e tutte le caratteristiche tecniche del SUV fuel cell. Un prodotto che verrà commercializzato già da quest’anno e che rappresenta il manifesto tecnologico della Casa coreana dal punto di vista della sostenibilità ambientale, dei sistemi di assistenza alla guida e, perché no, del design. Si tratta dunque di un progetto molto importante, nonché di una scommessa, dal momento che la tecnologia dell’elettrico fuel cell è ancora più lontana dalla diffusione “di massa” rispetto a quella dell’elettrico a sole batterie.
Assistenza totale alla guida
Una delle novità più importanti che introdurrà Nexo è il blind spot view monitor che proietta, su uno schermo al centro della plancia, le immagini di ciò che c’è dietro e ai lati al veicolo quando si cambia corsia. Non mancheranno inoltre il Lane Following Assist (LFA) e l’Highway Driving Assist (HDA): il primo agisce autonomamente sullo sterzo per conservare la centralità nella corsia, fino a 144 km/h, sia in autostrada sia in città. Il secondo sfrutta sensori e dati GPS per regolare in automatico la velocità in determinate condizioni. Infine, ma questo sarà disponibile più avanti (quando anche la normativa lo consentirà), Nexo andrà a parcheggiarsi da solo, per poi tornare a prendere il proprietario, quando richiesto.
600 km di autonomia
Nexo è il secondo veicolo a idrogeno della storia di Hyundai a essere regolarmente commercializzato, dopo la Tucson fuel cell, rispetto alla quale offre circa 170 km in più di autonomia – per un totale di circa 600 – nonostante un miglioramento della potenza e del valore di accelerazione. Che Nexo voglia proporsi come alternativa vera per la mobilità di tutti i giorni lo dimostra anche il fatto che i coreani lo abbiano progettato per funzionare al meglio anche in condizioni estreme: è capace di avviarsi anche a -30°C di temperatura e di funzionare senza problemi anche a +50°C. Il miglioramento rispetto al passato è netto e da ogni punto di vista. A propiziarlo è anche la nuova piattaforma, dedicata, che ha permesso di tagliare il peso e di offrire più spazio all’interno.
Diamo qualche numero
Nexo è lunga 4,67 metri, larga 1,86 e alta 1,63, mentre il passo misura 2,79 metri. La potenza del motore è di 135 kW, di cui 95 provengono dalle fuel cell e 40 dalle batterie. L’accelerazione da 0 a 96 km/h (0-60 miglia all’ora) avviene in 9,5 secondi, contro i 12,5 che impiegava la Tucson fuel cell. Ultimo, ma non meno importante, Hyundai assicura che la Nexo offre lo stesso livello di affidabilità di tutte le altre Hyundai.
0 Comment