Hyundai Veloster N, per divertirsi senza rinunce

Il primo contatto a bordo della i30 N ha confermato la bontà del progetto N, messo a punto dalla Hyundai per migliorare la guidabilità e le prestazioni di vetture altrimenti non così esasperate. Lo stesso approccio viene mantenuto con la Veloster N, mostrata in anteprima al Salone di Detroit, una originale coupé a tre porte (una sul lato sinistro, due sul lato destro) che riprende il motore da 275 CV della i30 N e altre soluzioni per migliorare il comportamento su strada, a partire dall’assetto fino all’impianto frenante. La Hyundai Veloster N sarà prodotta nella fabbrica sudcoreana di Ulsan da settembre 2018 e dovrebbe arrivare anche nel nostro Paese, dove la categoria delle sportive compatte è rimasta quasi del tutto “scoperta”: ad oggi ci sono le Audi TT, Subaru BRZ e Toyota GT 86.

275 CV da guidare anche senza impegno

Gli uomini del reparto N hanno allestito la Veloster con l’obiettivo di far divertire chi la guida. Non per altro il motore si comanda attraverso un cambio manuale a 6 rapporti, modificato per “digerire” anche le cambiate più violente, mentre i due scarichi maggiorati sono accordati per mettere in risalto la voce del 2.0. Il motore è un quattro cilindri turbo da 275 CV e 352 Nm, stando a quanto comunicato dalla Hyundai, che ha installato a bordo il sistema N Grin Control System per gestire le modalità di guida: si può così scegliere fra le modalità Normal, Sport, N, Eco ed N Custom, intervenendo così sulla risposta del motore ai comandi dell’acceleratore, il timbro allo scarico, il molleggio delle sospensioni e la reattività dello sterzo.

Con il differenziale elettronico va forte anche in curva

L’equipaggiamento della Veloster N comprende inoltre i freni maggiorati, modifiche allo sterzo per renderlo più diretto e affinamenti alle sospensioni, messi a punto per contenere i movimenti dell’auto quando si accelera, frena o sterza bruscamente. Sono presenti inoltre il launch control e il differenziale elettronico, non efficace come quello meccanico ma pur sempre in grado di migliorare l’erogazione della potenza quando si percorre una curva stretta. All’esterno sono presenti ruote da 18 o 19 pollici, fascioni ridisegnati e un grande alettone posteriore, che fa il paio con lo scivolo dell’aria fra i due grossi scarichi. Dentro si trovano sedili meglio sagomati e dettagli di colore azzurrino, il colore emblema della divisione N.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment