Kia Sorento restyling, salto di qualità

Per l’ammiraglia dei SUV di Kia è arrivato il momento di un aggiornamento di metà carriera. La Sorento restyling debutta al Salone di Francoforte 2017 (12-24 settembre) e arriva nei concessionari nell’autunno del 2017. Poche e mirate modifiche per un modello che, in Europa, è tra i più venduti del suo segmento, e che si concentrano sul look esterno, sulla tecnologia di bordo e sulla meccanica con l’introduzione di un nuovo cambio a otto rapporti.

Ora è più “premium”

Gli aggiornamenti estetici della Kia Sorento restyling partono dal frontale, che ora ha un nuovo paraurti dalla forma inedita e con prese d’aria più grandi, nuovi fari a LED e una finitura in metallo scuro per la griglia “tiger nose“. Dentro ci sono un volante e un cruscotto ridisegnati e ora il “clima” automatico si controlla tramite un nuovo display LCD. Sulla plancia e sui pannelli porta ora ci sono plastiche più morbide, per un feeling da classe superiore. A conferma di questo arrivano anche un nuovo display touch a 8 pollici con navigatore TomTom e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica ad induzione per smartphone e l’impianto hi-fi della Harman/Kardon, che però è un optional. Ci sono due nuove colorazioni per la carrozzeria, nuovi disegni per i cerchi da 17, 18 e 19 pollici e, per la prima volta sulla Sorento, l’allestimento GT Line che comprende i fendinebbia a quattro punti LED, le pinze dei freni rosse, minigonne più pronunciate e, per gli interni, inserti in alluminio satinato e i sedili con le impunture a contrasto.

Otto marce per abbattere le emissioni

Con l’occasione dell’aggiornamento di metà carriera, sulla Kia Sorento restyling debutta il nuovo cambio automatico a otto rapporti della Casa coreana, per la prima volta su un SUV della gamma. La trasmissione è disponibile sul diesel da 2,2 litri e rimpiazza il vecchio automatico a sei marce, mentre l’opzione del sei marce manuale resta disponibile. Il cambio, che promette di abbattere le emissioni da 172 a 159 g/km, permette di selezionare tra quattro modalità di guida: Eco, Comfort, Sport e Smart. Il guidatore può scegliere se ottenere tutte le prestazioni dal motore oppure se optare per una risposta più pacata, risparmiando carburante e riducendo dei consumi. Con la modalità Smart, è la Sorento stessa a capire quale tra le altre tre modalità è la più adatta in base alla strada e al comportamento di chi guida.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment