Le Volkswagen guidate dall’intelligenza artificiale
Prepariamoci perché da oggi, e per i prossimi giorni del Consumer Electronic Show, di annunci di questo genere ne arriveranno tantissimi. In questo caso si tratta dell’accordo tra Volkswagen e NVIDIA per lo studio e lo sviluppo delle tecnologie necessarie all’implementazione della guida autonoma sui veicoli del futuro. Punto centrale di tutto è l’intelligenza artificiale, capace di prendere le decisioni in autonomia e, cosa non da poco, di apprendere dalla realtà, cioè dalle esperienze “vissute” direttamente e da quelle condivise dagli altri veicoli dotati dei medesimi sistemi.
Drive IX per l’I.D. Buzz
Quello scritto qui sopra non è un codice fiscale, ma il nome della tecnologia di NVIDA che farà da base alla guida autonoma; la seconda parte, cioè I.D. Buzz, non è nuova per gli appassionati di automobili, perché si tratta del concept da cui VW ricaverà (nel 2022) la versione di serie del “Bulli” elettrico. Un veicolo 100% elettrico e 100% iconico, non “solo” perché richiama il modello storico della Casa tedesca, ma anche perché concentra in sé tutto quello che ci si aspetta dalle macchine del futuro: trazione elettrica e guida autonoma, appunto, ma anche interconnessione con gli altri veicoli e con l’infrastruttura. Il tutto, accessibile ai più e non solo per pochi eletti.
La famiglia I.D. di Volkswagen
I.D. Buzz – Bulli, se preferite – fa parte della famiglia I.D. di Volkswagen (insieme ai concept I.D. e I.D. Crozz) che a partire dal 2020 inizierà a moltiplicarsi, per arrivare, già nel 2025, a 20 modelli 100% elettrici. Ognuno di questi si baserà sulla piattaforma MEB, concepita fin dall’inizio per l’auto elettrica e connessa: ecco dunque che il motore è miniaturizzato, mentre il pacco batterie è posizionato sotto il pavimento dell’abitacolo, all’interno degli assi, per abbassare il più possibile il baricentro e massimizzare la sicurezza in caso di impatto. MEB, tra le altre cose, significa anche head-up display con realtà aumentata, interni altamente variabili nella configurazione in base ai modelli e, ancor prima di giungere alla guida autonoma al 100%, sistemi di assistenza alla guida tra i più avanzati disponibili sul mercato.
0 Comment