Mercedes-AMG CLS 53, l’ibrido che regala emozioni
Anche un costruttore sportivo come la AMG deve “piegarsi” alle logiche sul taglio di consumi ed emissioni. Lo fa però a modo suo, mostrando in anteprima al Salone di Detroit le nuove versioni della “famiglia” 53, dotate di un motore elettrico ad assistere quello a benzina: la potenza si attesta così a 435 CV, mentre le percorrenze dichiarate sono nell’ordine degli 11,7 km/l. Le versioni AMG 53 saranno disponibili per le Mercedes Classe E Coupé e Cabriolet e anche per la berlina sportiva CLS, che al pari delle Classe E si riconosce dall’esterno per la nuova mascherina anteriore, i fascioni paraurti dedicati e il rinnovato profilo a contorno degli scarichi posteriori. Comprese nel prezzo ci sono le ruote da 19 pollici, ma si possono avere a pagamento quelle da 20 pollici.
Il segreto sta nell’EQ Boost
La principale novità delle AMG 53 è il sistema EQ Boost, un motorino d’avviamento con funzione di alternatore che supporta il 6 cilindri a benzina in alcuni frangenti di guida e alimenta il compressore elettrico supplementare: grazie ad esso la Mercedes-AMG CLS 53 AMG scatta più rapidamente e non deve aspettare che i gas di scarico mettano in funzione il turbo, migliorando così la risposta del motore ai comandi dell’acceleratore. Il costruttore dichiara un tempo di 4,5 secondi sullo 0-100 km/h e una velocità massima che può raggiungere i 270 km/h. L’EQ Boost si trova fra il motore 3.0 e il cambio ed è collegato ad un impianto elettrico supplementare, che regala all’auto 22 CV e 250 Nm in più da utilizzare per guadagnare o recuperare velocità più rapidamente.
Cambio a 9 marce e trazione integrale intelligente
L’impianto elettrico a 48 volt non sostituisce quello tradizionale, a 12 volt, che fornisce l’energia di cui hanno bisogno i sistemi di illuminazione, la plancia, il sistema multimediale e le varie centraline di comando. Il motore principale resta il sei cilindri in linea da 3.0 e 435 CV, abbinato al cambio automatico a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG e alla trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG, in grado di ripartire la coppia in maniera completamente variabile fra i due assi: ciò significa che le ruote motrici possono essere solo due, anche se non a richiesta come avviene sulla BMW M5 (è il software a decidere quando farlo). La AMG CLS 53 adotta inoltre dischi freno da 370 mm, l’assetto regolabile Ride Control + AMG e il selettore Dynamic Select AMG per scegliere la modalità di guida fra quelle previste, dalla più “blanda” Eco alla aggressiva Sport+.
0 Comment