Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Coupé e Cabriolet, sportive elettrificate

Col debutto al Salone di Detroit delle Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Coupé e Cabriolet anche la Casa di Affalterbach si piega al nuovo corso “elettrificato” della Stella montando sotto il cofano delle due sportive il nuovo sei cilindri in linea di 3 litri e 435 CV con impianto a 48 V e compressore elettrico. Il propulsore di nuova generazione che ha debuttato sulla Mercedes Classe S restyling inaugura la sigla “53” che si posiziona a metà strada fra altri due AMG, ovvero il V6 “43” in via d’estinzione e il V8 “63”. Altra novità introdotta dalle Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Coupé e Cabriolet, oltre alla doppia sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico e compressore elettrico, è l’EQ Boost che funge da alternatore, motorino d’avviamento ed elemento centrale della rete a 48 V che in caso di necessità offre una spinta aggiuntiva momentanea di 22 CV e 250 Nm.

AMG anche nel look

Da fuori le nuove Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Coupé e Cabriolet si riconoscono per i classici elementi AMG come ad esempio la mascherina anteriore Twin Blade color cromo argentato, lo lo splitter frontale, la griglia nera, i doppi terminali di scarico e il piccolo spoiler sul cofano bagagli in colore carrozzeria o carbonio. All’interno si notano invece lo schermo da 12,3″ opzionale con strumentazione digitale configurabile, i touchpad di comando su volante e console centrale, oltre al sistema di comandi vocali Voicetronic che per la prima volta gestiscono anche climatizzazione, luci abitacolo e head-up display. Immancabili i sedili sportivi, le cinture di sicurezza rosse, il volante Performance AMG e una gamma colori dei rivestimenti più ampia rispetto ai precedenti modelli “43”.

Nuove funzioni ibride

Grazie alla presenza dell’EQ Boost a 48 V che si affianca alla rete a 12 V per i servizi, sia la Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Coupé che la Mercedes-AMG E 53 4MATIC+ Cabriolet riescono a migliorare le prestazioni e ridurre i consumi, come dimostrano i 270 km/h col Driver’s Package, i 4,5 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e una media combinata di 8,4 l/100 km. Oltre alla spinta elettrica dell’EQ Boost, che recupera anche energia in frenata e ottimizza la funzione star&stop, le nuove due porte sportive di Stoccarda possono contare sul compressore elettrico supplementare che incrementa la coppia di accelerazione prima dell’intervento del turbo, toccando un massimo di 520 Nm costante fra 1.800 e 5.800 giri/min.

Cambio automatico 9 marce e trazione integrale variabile

Di serie su queste AMG “53” è il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG e la trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG con ripartizione della coppia completamente variabile tra asse anteriore e posteriore. La dinamica di guida è regolabile sui programmi Eco, Comfort, Sport, Sport+ e Individual del Dynamic Select AMG. L’assetto sfrutta le sospensioni pneumatiche sportive RIDE CONTROL+ AMG regolabili a loro volta su tre livelli per migliorare l’agilità, mantenere un comportamento neutro in curva e abbassare il baricentro durante la guida sportiva. Lo sterzo parametrico elettromeccanico ha la duplice impostazione Comfort e Sport e l’impianto frenante ha dischi compositi autoventilanti da 370 x 36 mm con pinze fisse a 4 pistoncini e scritta “AMG” davanti e da 360 x 26 mm a 1 pistoncino dietro.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment