Mercedes Classe E, il “mini” ibrido a 48V

Anche se non ce ne accorgiamo, le nostre auto stanno “migrando” lentamente verso l’elettrico. Le nuove Mercedes E 350 Coupé e Cabriolet sono un perfetto esempio di ciò: come già alcune Audi, utilizzano infatti un impianto elettrico a 48 volt integrato con quello tradizionale a 12 volt. Il vantaggio di questa soluzione è quella di poter sostenere dispositivi che hanno picchi di assorbimento particolarmente alti, come per esempio le turbine elettriche di sovralimentazione e gli alternatori starter. Proprio quest’ultimo, denominato da Mercedes EQ-Boost starter-Generator, è una delle novità più importanti del nuovo motore 2.0 turbo da 299 CV delle E350 Coupé e Cabriolet e che in futuro si allargherà sicuramente anche ad altri modelli della Stella.

Numeri da prima della classe

Con 299 CV e 400 Nm di coppia, in Mercedes sostengono che questo nuovo 4 cilindri sia un perfetto sostituto di un 6; il che è sicuramente vero, fatta eccezione per la fluidità di funzionamento e per il sound, impareggiabili con due cilindri in più. Poco male comunque, se si pensa che il nuovo 2.0 consuma solo 6,7 l/100 km, a fronte di 149 g/km di CO2 (in entrambi i casi si parla di valori omologati secondo ciclo NEDC). Valori davvero ottimi, soprattutto in rapporto alle prestazioni, resi possibili sì dal già citato alternatore/starter azionato da cinghia, ma anche dalla turbina twin-scroll, dalla pompa dell’acqua anch’essa a 48V e dal cambio automatico a 9 rapporti.

Tutti i vantaggi dell’alternatore/starter a 48V

L’EQ-Boost starter-Generator, guidato da cinghia, merita però un piccolo approfondimento, perché come anticipato supporta attivamente il 4 cilindri a benzina. Come? Fornendo 10 kW di potenza (da aggiungere ai 299 CV del motore a benzina) e fino a 150 Nm di coppia, quando il motore endotermico supera i 2.500 giri. Non solo: recupera anche l’energia in frenata, in questo caso fino a 12 kW, oltre ad avviare il propulsore in maniera più dolce di quanto riesca a fare un tradizionale motorino d’avviamento.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment