MotoGP17, divertimento a portata di polso
Dopo Valentino Rossi: The Game, Milestone torna finalmente con la nuove edizione del racing game ufficiale della massima competizione motociclistica. E, questa volta, le sfide non si fermano all’asfalto, visto che con la nuova Carriera Manageriale potremo tenere sott’occhio e controllare anche tutte quelle dinamiche che stanno dietro le gare vere e proprie e che le rendono ancora più interessanti.
Manager e piloti, il gioco è nelle nostre mani
E’ sicuramente la novità più attesa di questo MotoGP17. Parliamo della carriera manageriale, che ci consentirà di gestire tutti gli aspetti del nostro team, sia in pista che fuori, a cominciare dalle fasi di mercato in cui scegliere i piloti a inserire nella scuderia, gli sponsor più adatti e tanti altre attività prima dell’inizio del campionato. Una volta iniziate le competizioni, ovviamente, ci troveremo a gareggiare in prima persona per conquistare il podio con il personaggio che avremo precedentemente personalizzato e configurato a nostro piacimento con un editor molto ricco e profondo. Oltre alla carriera da manager, comunque, ci sono tutte le altre classiche modalità singolo pilota, la sfida multigiocatore, i campionati personalizzati e le gare singole, tutte da giocare ovviamente sui circuiti ufficiali del motomondiale. Ciliegina sulla torta, c’è la sezione dedicata ai piloti storici, con la quale potremo vestire casco e guanti di Valentino Rossi al suo esordio, o ancora di Loris Capirossi e tanti altri campioni, italiani e non, che hanno fatto la storia del motociclismo.
Grafica solida e comparto audio di prim’ordine
Nonostante prossimo a essere sostituito, il motore grafico di Milestone riesce anche in questo MotoGP17 a garantire fluidità nonostante l’alto numero di dettagli e i modelli poligonali da gestire. La resa visiva è sempre buona, ma diventa ottima quando si parla delle moto, delle loro carene, dei telai e di tutte le personalizzazioni – davvero tante – che si possono applicare. E la piacevolezza resta anche quando si parla di gameplay: il modello di guida è curatissimo, divertente anche con il pad, così come la fisica delle reazioni delle moto. Qualche animazione rallentata stona un po’ e le responsabilità sono da attribuire al motore grafico con qualche anno sulle spalle. Niente da eccepire sull’audio: i suoni sono verosimili, la colonna sonora è azzeccata e mai invadente, il doppiaggio è curato e, soprattutto, la voce di Guido Meda ci catapulta direttamente tra i cordoli.
MotoGP17
Genere: Corse
Piattaforme: PlayStation 4, Xbox One, PC
Modalità di gioco: Giocatore singolo, Multigiocatore online fino a 12 giocatori
Data di uscita: 15 giugno 2017
PEGI: 3
Publisher: Milestone
Maggiori info: motogpvideogame.com
0 Comment