Nokian Tyres, i pneumatici con il rinforzo sul fianco
La struttura di un pneumatico è composta da otto parti. Fra queste c’è il fianco (o spalla), ovvero la sezione di gomma con spessore maggiorato che incrementa la stabilità laterale, neutralizzando la tendenza del pneumatico a flettersi durante l’impiego su strada. La sua integrità viene minacciata da pericoli come ad esempio i marciapiedi, le buche o le pietre, che potrebbero danneggiare gravemente il fianco della gomma in caso di un forte impatto: i danni alle pareti laterali, in situazioni estreme, possono richiedere la sostituzione del pneumatico. Una possibile soluzione al problema viene fornita dai nuovi pneumatici di Nokian Tyres, dotati della tecnologia Aramid Sidewall, che rinforza le pareti laterali e migliora la protezione in frangenti di guida molto impegnativi. La novità è destinata per il momento a pneumatici invernali, ma verrà introdotta presto anche su quelli estivi.
L’azienda finlandese ha irrobustito i fianchi dei pneumatici con una struttura di tipo aramidico, ottenuta cioè lavorando poliammidi aromatici, ovvero fibre sintetiche note per la robustezza e impiegate anche per il rafforzamento di strutture antisismiche. La fibra aramidica più nota è il kevlar. Le particolarità di queste fibre consistono nel peso specifico ridotto e nella elevata resistenza alla trazione e agli impatti, che le rende indicate per i giubbotti antiproiettile e nell’ambito delle costruzioni. La Nokia Tyres ritiene che questa tecnologia offra un maggior livello di protezione per i fianchi dei pneumatici e scongiuri il rischio di doverli sostituire in seguito a urti accidentali, come appunto quelli contro le pietre o i marciapiede. I pneumatici equipaggiati con la tecnologia Aramid Sidewall hanno esordito su coperture destinate ai SUV, ma sono disponibili anche in misure piuttosto contenute: i WR SUV 3 spaziano da 15 a 21 pollici.
0 Comment