Novità auto novembre, tanti SUV e berline che provano a non esserlo
Dopo la serata di ieri, in cui a bussare alle porte sono stati bambini mascherati per Halloween, da oggi in poi tocca ad alcuni nuovi modelli far capolino davanti alle case dei loro proprietari. La vettura senz’altro più in tema con il periodo è la cinque porte Hyundai i30 N, in grado di riservare l’immancabile scherzetto a chi la ritiene una semplice berlina: ha 250 CV o 275 CV e un comportamento di guida insospettabile, come vi abbiamo raccontato nel corso della nostra prova in circuito. Al momento in cui scriviamo la Hyundai non ha ancora rivelato i prezzi dell’auto, che dovrebbero partire da circa 30.000 euro per la versione da 250 CV e oltrepassare i 34.000 euro per quella da 275 CV, che in più aggiunge accessori come le ruote da 19 pollici, i freni maggiorati e il differenziale elettronico E-LSD.
I tre SUV sono di tre categorie diverse
Il modello che invece porge un dolcetto a chi la sceglie è la Citroen C3 Aircross, SUV compatto dalle linee morbide e sbarazzine che offre posto per cinque passeggeri all’interno di una carrozzeria lunga 4,15 metri. Fra i plus della C3 Aircross ci sono il divanetto posteriore scorrevole (di 15 cm), la possibilità di reclinare lo schienale del sedile anteriore sinistro e l’ambio bagagliaio, la cui capacità varia da 410 a 1.289 litri. Parte da 15.500 euro. Il SUV francese non è l’unico ad arrivare nelle concessionarie questo mese: a novembre debuttano anche la Skoda Karoq e la Volkswagen Tiguan Allspace, costruite sulla stessa base meccanica (la MQB del gruppo Volkswagen) ma appartenenti a due categorie diverse, se è vero che la Karoq è lunga 4,38 metri e ha prezzi da 23.850 euro e la Tiguan Allspace (4,70 metri) costa 39.500 euro.
Tante novità per chi sceglie con il cuore
A differenza delle C3 Aircross, Karoq e Tiguan Allspace, la i30 N è un modello che si sceglie con il cuore e non con la ragione. Lo stesso vale per la berlina sportiva Kia Stinger, quattro porte lunga 4,83 metri dotata della trazione posteriore e di un potente motore diesel 2.2 da 202 CV, in alternativa al più adrenalinico (ma anche più costoso) benzina biturbo V6 3.3 da 370 CV. La Stinger è un modello inedito per il costruttore orientale, che punta ad aumentare la sua immagine fra i clienti attraverso una maggior cura dell’interno e dotazioni come il differenziale autobloccante (di serie). I prezzi riflettono però questa impostazione: la Stinger dovrebbe partire da circa 50.000 euro. Chi invece non ha bisogno di cercare nuovi clienti è la BMW, che da questo mese lancia nel nostro Paese il SUV medio X3 e la monovolume sportiva Serie 6 Gran Turismo.
0 Comment