Nuova Audi A8, la prima che guida da sola [VIDEO]
Un’auto come la nuova Audi A8 non è solo un’apoteosi di lusso e comodità mai viste prima su un’ammiraglia, ma anche l’occasione per sfidare le storiche concorrenti nel campo della massima tecnologia e della guida autonoma e anticipare di qualche anno i sistemi robotizzati che vedremo sulle vetture di domani. Anche lo stile esterno della nuova Audi A8 si è evoluto ulteriormente mettendo in risalto linee classiche e sportive al tempo stesso, sottolineate dalla sempre più grande griglia anteriore single frame e dai fari LED Matrix HD con luce Laser, ma quello che stupisce di più sono le funzioni di guida automatizzata Park Pilot, Garage Pilot e Traffic Jam Pilot di livello 3 disponibili dal 2018. Attesa al debutto sul mercato tedesco a fine autunno e in Italia a dicembre 2017, la nuova Audi A8 ha un prezzo base di 90.600 euro che diventano 94.100 euro nel caso della A8 L a passo lungo.
Nuovo stile ispirato alla Prologue
Per il design della nuova Audi A8 la Casa tedesca ha deciso di creare la nuova identità stilistica di marca prendendo spunto dalla concept Audi Prologue e andando a realizzare una berlina di lusso ancora più grande della precedente: la lunghezza di 5,17 metri (5,30 metri la A8 L) supera di 3,7 cm quella del modello uscente, così come il passo di 2.99 metri è aumentato di 0,66 cm e l’altezza di 1,47 metri cresce di 1,3 cm. La larghezza della nuova A8 è invece ridotta di 0,4 cm scendendo a quota 1,94 metri. I passaruota sono evidenziati sulla carrozzeria, mentre lo specchio di coda ha una leggera inclinazione e accoglie una nuova fascia luminosa con gruppi ottici OLED. Oltre alla costruzione in materiali leggeri la nuova Audi A8 mette in campo la trazione integrale permanente quattro e un abitacolo raffinato con dotazioni mai viste prima come il massaggio ai piedi dei passeggeri.
Massaggio ai piedi e display a scomparsa
Questo inedito massaggio plantare della nuova audi A8 è riservato a chi si accomoda sul sedile posteriore destro dotato a richiesta di funzione relax e poggiapiedi. Sulla speciale poltrona della A8 L si possono infatti regolare la posizione, riscaldare e massaggiare con varie intensità le piante dei piedi e godere delle luci di lettura Matrix HD. A chi siede davanti è invece riservata una plancia comandi a sviluppo orizzontale quasi totalmente priva di tasti e interruttori, con un display touch da 10,1” che da spento è praticamente invisibile dietro al black panel. Per il controllo del sistema di infotainment MIB 2+ non mancano poi comandi vocali e touch sul tunnel centrale, navigatore con funzione di autoapprendimento e Audi virtual cockpit con risoluzione Full HD da 1.920 x 720 pixel.
Traffic Jam Pilot, il conducente può guardare la TV
Prima di arrivare alle motorizzazioni occorre parlare del sistema di guida pilotata della nuova Audi A8, prima al mondo sviluppata per la guida altamente automatizzata di livello 3. Fra i vari dispositivi c’è Audi AI Traffic Jam Pilot destinata ad autostrade e superstrade con barriere divisorie che guida l’auto fino a 60 km/h nel traffico, mentre una prima assoluta è rappresentata dal Traffic Jam Pilot che gestisce partenze, accelerazioni, frenate e sterzate sollevando il conducente dal controllo dell’auto; chi siede dietro il volante può dedicarsi ad altro mentre la A8 viaggia autonomamente, magari guardare la TV di bordo, e solo quando il sistema raggiunge i suoi limiti l’auto richiede al guidatore di riprendere il controllo del mezzo. Viste le diverse normative nazionali in termini di codice della strada, il Traffic Jam Pilot sarà introdotto gradualmente nei vari Paesi. Altre novità adottate dalla A8 sono le quattro ruote sterzanti e le sospensioni attive Audi AI basate su una rete di bordo a 48 volt capaci di coprire ogni settaggio dal comfort allo sportivo.
Motori mild-hybrid o ibridi plug-in
Tutti i motori della nuova Audi A8 sfruttano una tecnologia ibrida mild-hybrid MHEV dove un alternatore-starter azionato a cinghia e collegato alla rete a 48 volt contribuisce a ridurre i consumi e ottimizzare la funzione start/stop. Procedendo in un crescendo di potenze la nuova A8 parte dal motore diesel 3.0 TDI da 286 CV, passa al benzina 3.0 TFSI da 340 CV e arriva fino agli otto cilindri a 4.0 TDI a gasolio da 435 CV e 4.0 TFSI benzina da 460 CV. Il top di gamma è rappresentato dal motore W12 di 6 litri e 585 CV della A8 L in arrivo nel 2018, mentre in un secondo momento la stessa versione a passo lungo sarà offerta in versione ibrida plug-in A8 L e-tron quattro. Questa potente variante ibrida ricaricabile è dotata del 3.0 TFSI e del motore elettrico per un totale di 449 CV e 700 Nm; la velocità massima è limitata a 250 km/h, lo scatto da 0 a 100 km/h è pari a 4,9 secondi e grazie alla batteria agli ioni di litio da 14, 1 kWh (ricaricabile anche tramite Audi Wireless Charging opzionale con un una piastra induttiva nel pavimento del garage) può percorrere fino a 50 km in modalità elettrica.
0 Comment