Nuova Mercedes-AMG G 63, il fuoristrada va veloce

La Mercedes Classe G è uno degli ultimi fuoristrada duri e puri del mercato, un’auto in grado di affrontare terreni impossibili per molti. Un modello rimasto fedele a se stesso nel corso degli anni e che anche nella sua ultima incarnazione, presentata all’ultimo Salone di Detroit, ha mantenuto inalterato il proprio DNA. Poi ci sono le versioni ritoccate da AMG che, da “semplici” fuoristrada, diventano belve capaci di lasciarsi alle spalle sportive dal pedigree certificato. Proprio come promette la nuova Mercedes-AMG G 63 che fa capolino sul web e dà l’appuntamento al prossimo Salone di Ginevra, con un carico di novità tecniche di prim’ordine.

Piccolo ma grande

Tra i protagonisti della nuova belva firmata AMG c’è sicuramente il motore, l’ormai classico V8 di 4 litri capace di buttare a terra 577 CV e 850 Nm di coppia, quanto basta per toccare i 220 km/h di velocità massima (240 col Driver’s Package) e passare da 0 a 100 in 4,4”. Numeri monstre che si ammansiscono quando si viaggia in modalità Comfort tra i 1.000 e i 3.250 giri. In questo caso il V8 gira a ranghi ridotti con 4 cilindri disattivati, così da ridurre consumi ed emissioni. Quando invece si vuole spremere ogni singolo cavallo si porta il selettore dell’AMG Dynamic Select su Sport o Sport+ e la Mercedes-AMG G 63 da Dottor Jekyll diventa Mister Hyde, variando numerosi parametri per dare il meglio di sé.

Come tu la vuoi

Al cambiare del settaggio infatti non solo il motore si fa più o meno pronto ma anche sterzo, cambio e assetto variano. La nuova G 63 AMG infatti poggia su nuovi ammortizzatori adattivi grazie ai quali, assicurano da Affalterbach, si viaggia senza problemi sia in offroad sia su asfalto. Il sistema agisce su ogni singola ruota a seconda dello stile di guida, del settaggio selezionato (Comfort, Sport e Sport+) e del tipo di terreno che si sta affrontando. Varia anche la risposta dello sterzo elettromeccanico che, a seconda della velocità o della modalità di guida selezionata (Comfort o Sport) è più o meno diretto. C’è poi la trasmissione AMG Speedshift TCT 9G, anche lei capace di mutare la propria risposta a seconda delle situazioni. A comandare tutti questi parametri, come detto, ci pensa l’AMG Dynamic Select con le classiche modalità “Slippery” (scivoloso), “Comfort”, “Sport”, “Sport+” e “Individual”, alle quali si aggiungono 3 voci specifiche per l’offroad: “Sand”, “Trail” e “Rock”. Si perché nonostante l’iniezione di potenza la nuova Classe G firmata AMG mantiene le caratteristiche da fuoristrada, come testimoniato dalla possibilità di blocco dei 3 differenziali e dalla trazione integrale permanente con distribuzione 40% all’anteriore e 60% al posteriore.

Come si riconosce

Griglia ridisegnata, grossi cerchi da 20” (minimo) con disegno speciale, prese d’aria maggiorate, paraurti ridisegnati e badge “V8 biturbo”: ecco come si riconosce la nuova Mercedes-AMG G 63 dalla Classe G normale. In abitacolo, oltre al classico trionfo di morbida pelle unita a inserti in fibra di carbonio c’è il volante sportivo con corona tagliata nella parte inferiore e altri particolari dal feeling più corsaiolo. Il prezzo non si conosce ma dovrebbe essere in linea con i 150.000 euro della generazione attuale. Se poi si inizia a spulciare il listino optional (con proiettori LED Multibeam, cerchi da 22″, pelle Designo etc…) si sale a quote vertiginose.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment