Nuova Mercedes Classe G, come cambiano gli interni

La nuova generazione della Jeep Wrangler ha dimostrato che è possibile rinnovare un mito dell’automobilismo senza snaturarlo, grazie a poche ma semplici modifiche alla carrozzeria e all’interno. Lo stesso approccio verrà seguito dalla Mercedes, che lancerà il prossimo anno la nuova Classe G e aggiornerà un modello in vendita dal 1979, ristilizzato più volte nel corso degli anni ma pur sempre figlio di un’altra epoca. Lo si intuisce guardando le prime immagini della nuova plancia, mostrate oggi dal costruttore tedesco, che lasciano intuire come sarà l’interno di un fuoristrada “duro e puro” a cui le migliorie sembrano giovare in termini di stile, tecnologia e qualità dei materiali. Il fuoristrada verrà mostrato in anteprima al Salone di Detroit, in programma dal 13 gennaio.

I due schermi sembrano uno solo

La Classe G riprende il cruscotto delle Classe E e Classe S, composto da una lunga “palpebra” rivestita in pelle sotto la quale si nascondono due grandi schermi da 12,3 pollici: quello di sinistra rimpiazza gli indicatori a lancette e svolge le funzioni di tachimetro, contagiri e contachilometri, stando alle anticipazioni fornite dalla Mercedes, mentre quello a destra riproduce le informazioni del sistema multimediale. I due schermi danno l’impressione di essere uniti l’uno con l’altro e sono ampiamente personalizzabili, anche nella grafica e nei colori: il guidatore può scegliere fra gli stili Classic, Sport e Progressive. Sul cruscotto della Classe G ci saranno poi materiali di alta qualità, a partire dai rivestimenti in legno (compresi nel prezzo), ma in opzione si potranno ordinare dettagli in fibra di carbonio.

Avrà più spazio chi siede dietro

Gli stilisti hanno migliorato inoltre la funzionalità della plancia e ricavato vani portaoggetti (nel bracciolo centrale), una basetta per la ricarica senza fili degli smartphone e due porta-bibite smontabili nel tunnel centrale, dove si trovano anche la ghiera per controllare il sistema multimediale e il sistema per immettere alcuni comandi: questa basetta in materiale laccato integra una superficie touch e va usata per scrivere con il dito l’indirizzo per il navigatore. La nuova Mercedes Classe G non smarrisce però alcuni elementi di stile tipici del modello, come il grosso tunnel centrale, le levette apriporta verticali e la grossa maniglia davanti al sedile del passeggero. L’interno sarà inoltre più ampio, stando alla casa tedesca, che parla di 15 cm guadagnati nella zona posteriore delle ginocchia e 6,8 cm per i gomiti di chi siede davanti.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment