Nuovo Ford Ranger, a volte ritornano

America chiama Europa. Con il nuovo Ford Ranger, presentato in anteprima mondiale al Salone di Detroit 2018 l’Ovale Blu cavalca l’entusiasmo del mercato americano per i cosiddetti pick-up midsize; un mercato che, negli ultimi quattro anni, ha quasi raddoppiato i suoi numeri e che ha spinto Ford a riproporre un vecchio cavallo di battaglia come il Ranger. Non si tratta dello stesso Ranger che riscuote successi nel resto del mondo, ma di un modello realizzato ad hoc per gli Stati Uniti che, però, ne conserva gran parte delle caratteristiche, soprattutto per quanto riguarda il comfort, le tecnologie di assistenza alla guida e l’infotainment. Il nuovo Ford Ranger per il mercato americano verrà costruito, a partire dalla fine del 2018, negli impianti dell’Ovale Blu in Michigan e sarà disponibile nelle versioni XL, XLT e Lariat con i pacchetti Chrome, Sport e FX Off-Road, con cabina estesa o doppia.

Sync 3 e 2.3 EcoBoost

Dal punto di vista del design presenta una linea di cintura abbastanza alta che ne enfatizza la robustezza, mentre l’aerodinamica è ricercata attraverso il parabrezza rastremato. Gli sbalzi corti sono funzionali all’utilizzo in fuoristrada. Gli interni, adatti ad ospitare fino a cinque persone, accolgono, al centro, lo schermo da 8” per il sistema Sync 3, mentre il quadro strumenti presenta due schermi LCD per tutte le info di servizio. La spinta è affidata al 2.3 EcoBoost Turbo a 16 valvole abbinato al nuovo cambio automatico a dieci velocità. Fra le particolarità il pacchetto fuoristrada FX4 che aumenta le capacità di trazione con ammortizzatori off-road, pneumatici all-terrain, piastra frontale e paramotore in acciaio pesante montate sul telaio.

Assitenze alla guida europee

Inedito anche Terrain Management System simile a quello adottato dall’F-150 Raptor, che comprende quattro modalità di guida: normale; erba, ghiaia e neve; fango e sabbia, assieme al Ford Trail Control, un cruise control progettato per mantenere la velocità su terreni accidentati a bassa velocità. Ricca la disponibilità delle tecnologie di assistenza alla guida che includono, di serie, la frenata automatica di emergenza, mentre l’avviso e l’assistenza al mantenimento della corsia, sensori di retromarcia e avviso di angolo cieco sono di serie a partire dagli allestimento intermedi XLT e top, Lariat; quest’ultimo offre anche il sistema di rilevamento pedoni e l’adaptive cruise control. Optional anche il sistema Sync 3 con Apple CarPlay e Android Auto e un modem LTE FordPass Connect 4G fornisce connessione Wi-Fi a massimo di 10 dispositivi.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment