Opel Insignia GSi, la berlina sportiva ha 260 CV

Con la Opel Insignia GSi, versione sportiva dotata del motore 2.0 Turbo da 260 CV, rinasce una sigla storica della Casa tedesca che da 33 anni distingue le Kadett, Astra e Corsa più “pepate”. Nel caso della Insignia GSi la caratterizzazione sportiva è importante e sembra offrire un primo assaggio di quello che potrà essere l’ancora più estrema nuova Insignia OPC. Per dare un’idea di quali miglioramenti sono stati apportati a livello di leggerezza, efficienza, assetto e aderenza, la nuova Insignia GSi risulta più veloce della OPC della generazione precedente (qui la prova della Unlimited) sulla pista del Nurburgring; il merito è anche di un peso inferiore di 160 kg, del cambio automatico a 8 rapporti, della trazione integrale con torque vectoring e dei pneumatici Michelin ad alte prestazioni. Per vedere dal vero la Opel Insignia GSi occorrerà attendere il prossimo Salone di Francoforte (14-24 settembre) e gli ordini si apriranno a metà ottobre in Germania. La Casa di Russelsheim ha anche annunciato l’arrivo di una Insignia GSi Diesel dotata di un non meglio specificato “potente nuovo motore”.

Spoiler e grandi prese d’aria

Rispetto alla normale Opel Insignia Grand Sport la GSi mostra modifiche all’anteriore dove spiccano grandi prese d’aria cromate e un nuovo spoiler, all’assetto che utilizza molle più corte che la abbassano di 10 mm e al telaio sportivo che utilizza cerchi in lega da 20″, pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S e freni Brembo. In coda si nota lo spoiler necessario alla deportanza del posteriore e il paraurti sagomato come un diffusore e dotato di due scarichi cromati. Di serie c’è il sistema FlexRide che regola istantaneamente ammortizzatori e sterzo, risposta dell’acceleratore e sterzo semplicemente scegliendo fra le modalità Standard, Tour, Sport e Competition, quest’ultima esclusiva della GSi e selezionabile con il tasto ESP. Lo sviluppo fatto sulla GSi al Nurburgring ha permesso anche di avere la trazione integrale con torque vectoring di serie. Unica nel segmento, la Opel Insignia GSi è dotata di due frizioni sull’asse posteriore che sostituiscono il classico differenziale per dare la giusta coppia motrice alle singole ruote ed eliminare praticamente l’indesiderato sottosterzo.

Quattro cilindri turbo 2.0

Il cuore pulsante che permette alla Opel Insignia GSi di essere addirittura più rapida ed efficace della vecchia Insignia OPC 2.8 V6 Turbo è il quattro cilindri turbo benzina di 2 litri, 260 CV e 400 Nm, con un consumo combinato di 8,6 l/100 km. I dati di velocità massima e accelerazione non sono ancora stati ufficializzati e saranno probabilmente svelati a Francoforte. Il cambio automatico a 8 marce può essere azionato con la classica leva al tunnel o con le palette al volante, potendo anche preselezionare i punti di cambiata nelle modalità Standard e Sport. Per garantire comfort e sostegno laterale sono stati montati sulla Insignia GSi i sedili sportivi premium certificati AGR, con poggiatesta integrato, imbottiture laterali regolabili, massaggio, ventilazione e riscaldamento. Sulla GSi la scelta delle sellerie è fra due abbinamenti di pelle con il simbolo GSi decorato, il volante rivestito in pelle ha il fondo appiattito, il padiglione è nero e la pedaliera è in alluminio.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment