Peugeot 406 Coupé, perché comprarla… Classic
Non esistono molte alternative alla Peugeot 406 Coupé per chi vuole mettere in garage a poco prezzo un’auto di Pininfarina. La due porte francese non si è ancora rivalutata e ha prezzi da 2.000 o 3.000 euro, che non rendono giustizia ad un modello elegante, ben equipaggiato e molto confortevole da guidare, reso dalla Pininfarina una vera instant classic: ancora oggi le sue linee appaiono gradevoli ed esprimono un grande fascino, in particolare quando la vernice esterna è del colore Bleu Hyperion come sull’esemplare di questo nostro #perchécomprarla… Cassic, una delle poche acquistate in Italia con il prestigioso motore a benzina V6 2.9.
Pregi e difetti
La 406 Coupé arriva nei concessionari nel 1996 e segue di un anno la berlina a 4 porte, da cui eredita il telaio, che la Peugeot invia nello stabilimento torinese di San Giorgio Canavese già completo della protezione anteriore para-fiamma. Qui la Pininfarina si occupa dell’assemblaggio insieme alla MAC, dei controlli di qualità e dei 25 chilometri di test su strada, indispensabili per un modello che fa della comodità e della rilassatezza a bordo le sue qualità migliori. La 406 Coupé ha un assetto ben molleggiato e assorbe con naturalezza le asperità della strada. Queste sue caratteristiche la rendono però meno accattivante fra le curve, dove sconta anche il passo lungo, in grado però di renderla molto stabile in autostrada e spaziosa all’interno.
Quanto costa
Gli esemplari meno costosi partono da 2.000 euro, ma in questo caso bisogna accontentarsi dei meno nobili motori a benzina 2.0 o diesel. Le più ricche versioni Plus si trovano a 4.000 euro. Bisogna invece mettere in preventivo una spesa di almeno 5.000/6.000 euro per accaparrarsi uno dei pochissimi esemplari in Italia con il motore a benzina V6 3.0, magari di un colore inusuale o equipaggiata con accessori come il tetto apribile, il navigatore o le sospensioni attive, dotazioni che 20 anni fa giustificavano prezzi superiori alla media: nuova la 406 Coupé costava un minimo di 48 milioni, ma poteva raggiungere i 66 milioni con il 3.0. Prima di acquistarne una è bene far controllare la pompa della frizione la distribuzione.
0 Comment