Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo, coda lunga da brividi
Se c’è un’auto che ha un nome esageratamente lungo questa è di certo la Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo, ma dietro a tutte queste sigle c’è davvero tanta sostanza perché si tratta della più potente e veloce delle nuove “familiari” di Zuffenhausen, per di più ibrida e plug-in. Parliamo di 680 CV, 310 km/h e un tempo di appena 3,4 secondi per andare da 0 a 100 km/h, numeri che nessun’altra auto così spaziosa può vantare. In più c’è un consumo combinato (NEDC) di 3,0 l/100 e la possibilità di percorrere fino a 49 km in modalità puramente elettrica, a zero emissioni. Questa nuova Panamera Turbo S E-Hybrid va a completare la gamma delle Sport Turismo e si affianca alle versioni già esistenti per offrire una super sportiva con abitacolo a 4 posti +1 e un vano di carico che va da 425 a 1.295 litri. In Germania il prezzo è fissato in 188.592 euro, mentre il listino italiano è ancora da definire.
Trazione integrale e 136 CV elettrici
Come già visto per la Panamera Turbo S E-Hybrid, che in Italia costa 205.462 euro, anche la Sport Turismo è dotata di motore 4.0 V8 Turbo da 550 CV e di un motore elettrico da 136 CV che già a soli 1.400 giri/min forniscono una coppia complessiva di 850 Nm. Il cambio è il doppia frizione PDK a 8 marce e attraverso il Porsche Traction Management (PTM) trasmette il moto a tutte le ruote. La batteria agli ioni di litio da 14,1 kWh di capacità permette una velocità massima di 140 km/h in modalità EV e un consumo combinato di 17,6 kWh/100 km, mentre la ricarica può essere fatta in 2,4 o 6 ore a seconda della presa utilizzata.
Aerodinamica attiva
La Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo è dotata di serie dell’alettone mobile di coda gestito dal sistema Porsche Active Aerodynamics che sotto i 170 km/h resta aderente alla carrozzeria e sopra questo limite si inclina di un grado per aumentare stabilità laterale e guidabilità; lo stesso spoiler assume un angolo ancora più accentuato quando si superano i 90 km/h in modalità Sport e Sport Plus e per compensare le turbolenze create dall’apertura del tetto panoramico. L’azionamento elettrico di portellone e schienali dei sedili posteriori (abbattibili individualmente 40:20:40) permette di ottenere un bagagliaio capiente come poche altre sportive. Di serie ci sono i freni carboceramici, il sistema di stabilizzazione dell’assetto Porsche Dynamic Chassis Control comprensivo di Porsche Torque Vectoring Plus con differenziale autobloccante posteriore, cerchi da 21″, Power Steering Plus, pacchetto Sport Chrono e sospensioni pneumatiche con PASM.
0 Comment