Range Rover SV Coupé, il SUV di lusso ha 2 porte
La BMW X6 è considerata da tutti il primo SUV coupé della storia, grazie al padiglione rastremato e ad un accenno di coda ispirato alle vere sportive. La X6 e tutti i modelli venuti dopo però hanno quattro porte, e difficilmente una coupé viene considerata tale se ha anche gli sportelli posteriori. La Land Rover prova a mettere d’accordo tutti e presenta al Salone di Ginevra 2018 una versione in numero limitato (999 esemplari) della Range Rover, la Range Rover SV Coupé, che riprende la meccanica, lo stile ed i motori della Range Range all’infuori di un dettaglio essenziale: le portiere sono due e non quattro. Per il costruttore inglese non è una novità, visto che la prima generazione della Range Rover aveva solo due portiere.
Gli abbaglianti sono laser
La SV Coupé è stata messa a punto dal reparto SVO (incaricato dei progetti speciali per la Jaguar-Land Rover) e cambia rispetto alla normale Range Rover in particolare nelle fiancate, dove la scocca è stata ridisegnata per eliminare le portiere posteriori. Il costruttore ha modificato quelle anteriori, ora senza cornice (come sulle sportive), ma non è chiaro se abbia dovuto allungarle per facilitare l’accesso ai sedili posteriori. La Range Rover SV è dotata inoltre di un nuovo fascione anteriore, di enormi ruote fino a 23” e di rifiniture dedicate per le griglie d’areazione, oltre a fari anteriori potenziati rispetto a quelli normali: a richiesta si possono avere quattro fari laser che illuminano fino a 500 metri. Ciò accade solo quando non vengono rilevate altre vetture sulla strada.
C’è solo il motore più potente
I progetti affidati alla SVO vengono realizzati a meno e sono largamente personalizzabili, tant’è vero che la Range Rover SV Coupé può essere ordinata scegliendo fra 100 vernici per la carrozzeria (compresa una ispirata al metallo liquido), quattro tipi di legno per l’interno e anche rivestimenti in pelle di colore diverso per i sedili anteriori e posteriori. Il SUV ha l’assetto ribassato di 8 mm rispetto alle altre Range Rover, le sospensioni pneumatiche regolabili e il motore V8 sovralimentato da 5.0 litri, che sviluppa 575 CV e promette un tempo sullo 0-100 km/h di 5,3 secondi. Il costruttore inglese ha fissato un tetto massimo di 999 esemplari e un prezzo italiano di 299.000 euro.
0 Comment