Salone di Francoforte: Audi R8 V10 RWS, per guidare come a Le Mans

Arriva la prima R8 a trazione posteriore. Al Salone di Francoforte la Signora degli Anelli fa debuttare la R8 V10 RWS una serie limitata di 999 unità con varianti Coupé e Spyder che sarà assemblata a mano nell’impianto di Böllinger Höfe e ordinabile in Germania e negli altri paesi europei a partire dall’autunno 2017. Arriverà sulle strade all’inizio del 2018 con un prezzo di partenza di 140.000 euro per la Coupé e di 153.000 euro per la Spyder. Si tratta come ha dichiarato anche Stephan Winkelmann, a.d. di Audi Sport GmbH di un modello speciale dedicato a un numero limitato di clienti che mira a portare, con il suo motore centrale e la trazione posteriore, il concetto delle auto da corsa Audi R8 LMS sulla strada.

Linee pure da vera sportiva

Il carattere essenziale della R8 V10 RWS è sottolineato dalla griglia nera opaca della calandra (il caratteristico Singleframe) e dalle prese d’aria anteriori e laterali sempre in nero opaco. Per farla assomigliare ancora di più alla R8 LMS GT 4 il Coupé è disponibile con una striscia rossa che corre dal cofano anteriore passando sul tetto e arrivando sul retrotreno. All’interno conducente e passeggero siedono su sedili sportivi rivestiti in pelle e Alcantara. I gusci racing sono disponibili come opzione. Sul cruscotto una targhetta numerata da 1 a 999 indica il numero di serie.

Fra gli ultimi della specie

Il motore V10 aspirato, sistemato centralmente, eroga 540 CV e una coppia massima di 540 Nm a 6.500 giri, accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e spinge la R8 V10 RWS alla velocità massima di 320 km/h. Il consumo medio di carburante è di 12,4 litri per 100 chilometri corrispondenti a 283 grammi di CO2 per chilometro, in riferimento al coupé che pesa 1.509 kg, 50 in meno rispetto alla R8 Coupé con trazione integrale. La Spyder, con un peso di 1.680 kg è più leggera di 40 kg rispetto alla R8 Spyder V10. La distribuzione del carico sugli assi di 40,6: 59,4 (Coupé) e 40,4: 59,6 (Spyder) questa configurazione insieme con il telaio e il lo sterzo appositamente adattati per la trazione posteriore regalano una guida incredibilmente divertente.

Sempre sotto controllo

La configurazione dell’assetto e dei sistemi di regolazione concedono anche una guida un po’ sporca se viene selezionata la modalità Dynamic sul sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select e con i controlli di trazione e stabilità in posizione Sport. In questo caso l’ESC entra in funzione solo al limite per ripristinare l’assetto corretto. Il servosterzo elettromeccanico è completamente privo di coppia motrice e quindi offre una gestione precisa della traiettoria. L’Audi R8 V10 RWS monta di serie ruote in alluminio nero da 19” con design a cinque razze e pneumatici 245/35 davanti e 295/35 sul retrotreno.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment