Seat Leon Cupra R, 310 CV per pochi

L’auto più importante portata da Seat al Salone di Francoforte è sicuramente la Arona, SUV compatta che segna il debutto della Casa spagnola in questo segmento molto combattuto e dai grandi numeri, ma per chi ancora ama le auto sportive ad alte prestazioni c’è una novità a sorpresa: è l’appena annunciata Seat Leon Cupra R. In quella lettera maiuscola messa alla fine del nome si cela tutto il fascino di una compatta speciale, la più potente nella storia Seat con i suoi 310 CV. Tutta questa cavalleria è destinata alla versione con cambio manuale, mentre la Cupra R col DSG a doppia frizione si ferma a quota 300 CV. La meccanica è stata adeguata a livello di camber dell’avantreno, sospensioni adattive DCC, freni Brembo e nuvo impianto di scarico. In totale ne sarà prodotta una serie limitata di 799 esemplari.

Tre colori su dettagli in carbonio e rame

La Seat Leon Cupra R mantiene la trazione anteriore, ma si distingue dalle altre Cupra per una serie di modifiche esterne e interne. Da fuori si notano le parti di carbonio riservate agli spoiler anteriori e posteriori, il diffusore di coda e le bandelle laterali, mentre dettagli in color rame sono riservati a specchietti retrovisori, prese d’aria, cerchi in lega e logo Seat con scritta Cupra. Una modifica importante è quella degli archi passaruota modificati che si integrano con i paraurti. Dentro ci sono tanti elementi in fibra di carbonio e color rame, oltre al volante e il pomello cambio rivestiti in Alcantara. I tre colori disponibili sulla Seat Leon Cupra R sono Nero Midnight e Grigio Pirenei Grey senza sovrapprezzo e l’esclusivo Grigio Matte opaco a pagamento.

C’è anche l’Ibiza a metano

Rimanendo nello stand Seat di Francoforte troviamo per la prima volta l’integrazione in auto dei servizi vocali interattivi di Amazon Alexa, disponibili da fine anno su Leon e Ateca e dal 2018 su Ibiza e Arona. Il sistema permetterà di cercare destinazioni, centri assistenza e luoghi di interesse con un semplice comando vocale. Per la prima volta in un Salone fa la sua apparizione anche la Seat Ibiza 1.0 TGI, versione bifuel a metano che vanta un’autonomia di quasi 1.200 km grazie al singolo serbatoio di benzina e ai due di gas naturale. Nel corso della kermesse tedesca saranno anche annunciati i tre nomi finalisti destinati al prossimo SUV grande di Seat e selezionati fra i nove al momento scelti: Abrera, Alboran, Aran, Aranda, Avila, Donosti, Tarifa, Tarraco e Teide.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment