Volkswagen Golf Sportsvan restyling, spazio alla tecnologia

A distanza di pochi mesi dal restyling della Golf, anche per la sua versione in “salsa monovolume”, la Sportsvan, è arrivato il momento di un lifting di metà carriera. La Golf Sportsvan restyling, che debutta al Salone di Francoforte 2017, si aggiorna nell’estetica esterna e in quella interna, con il nuovo impianto di infotelematica che deriva direttamente dalla berlina. Le novità più succose, però, non si vedono: parliamo, infatti, di tutti i dispositivi di ausilio alla guida ora disponibili e anche l’introduzione di nuove motorizzazioni a benzina, gli stessi della sorella a cinque porte, che completano la gamma propulsori.

Fuori cambia quanto basta

Il frontale della Golf Sportsvan restyling ora è più affilato e aggressivo rispetto al passato, complici i nuovi paraurti anteriori con i fendinebbia separati dalla presa d’aria inferiore e il nuovo disegno interno dei proiettori. Questi ora hanno delle nuove luci alogene, mentre l’optional delle luci allo xeno lascia il posto ai fari full LED, stessa tecnologia che si ritrova per i fanali posteriori di serie su tutti gli allestimenti. Si può scegliere tra cinque nuovi design dei cerchi in lega, dai 16 ai 18 pollici, e cinque nuovi colori.

Addio tasti, arrivano i comandi gestuali

Dentro, la prima cosa che si nota è lo schermo touch del sistema d’infotainment Discover Pro, che raggiunge i 9,2 pollici di diagonale e integra i controlli gestuali che hanno consentito ai tecnici di Wolfsburg di eliminare tutti i tasti fisici superflui, fatta eccezione per cinque pulsanti capacitivi ai bordi del display. Oltre a controllare il sistema d’infotainmento della Golf Sportsvan da questo schermo, si può usare però anche quello dello smartphone o del tablet: con l’app Media Control e l’hot spot Wi-Fi, ciascun passeggero ora può accedere alla piattaforma di controllo dal proprio telefonino.

Nel traffico “guida” da sola

Così come sulla berlina, il restyling e la sua iniezione di tecnologia fanno debuttare sulla Golf Sportsvan tutti i sistemi di assistenza al guidatore. Si va dal riconoscimento dei pedoni, che comprende la frenata automatica d’emergenza, all’ultima generazione del Park Assist che prevede anche l’assistenza nelle fasi di manovra con rimorchio, arrivando al Traffic Jam Assist che è in grado di far sterzare e arrestare l’auto quando è in coda senza che sia necessario l’intervento del guidatore, fino ad una velocità massima di 60 km/h.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment